fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Ecologia e Sostenibilità

Green Life: le balene che fanno bene al mare

today2 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Moby Dick”- Banco del Mutuo Soccorso

Un recente studio condotto dall’Acquario di Genova ha rivelato l’importante ruolo dei cetacei nel Mediterraneo.

Hanno dimostrato, infatti, come questi mammiferi marini siano in grado di influenzare l’intero ecosistema della regione, rivelandosi una vera e propria specie chiave.

baleneIl Mediterraneo ospita una vasta gamma di specie di cetacei ben distinte, tra cui delfini, tursiopi e balene. Molti di questi animali sono considerati specie “chiave di volta”, ovvero essenziali per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema marino. Tuttavia, fino ad oggi, poco si sapeva del loro impatto sull’ambiente circostante. L’Acquario di Genova ha deciso di colmare questa lacuna, esaminando i comportamenti di più di 11 specie di cetacei nel Mediterraneo.

Osservazione 

Lo studio I cetacei nel Mediterraneo: indice d’incontro, specie dominanti e hot spots di diversità è stato pubblicato sulla rivista DIversity. Sono state 32 le unità di ricerca e 44 i ricercatori coinvolti, provenienti da Spagna, Francia, Italia, Montenegro, Grecia, Turchia, Israele e Scozia. Lo studio è andato avanti 15 anni -2004-2018- attraverso 800.000 km percorsi in mare, e 18.000 avvistamenti di cetacei. Gli scienziati hanno utilizzato una varietà di tecniche di osservazione, tra cui l’uso di droni e strumenti di rilevamento acustico, per monitorare i cetacei in natura.

Cooperazione tra specie

baleneI risultati della ricerca hanno dimostrato che sono i cetacei che dominano sulle altre specie nel Mediterraneo. Gli animali che popolano il nostro mare hanno un impatto significativo sull’ecosistema. Ad esempio, i delfini sono stati visti cacciare in modo cooperativo con altri delfini e con altre specie di cetacei, come i tursiopi, per catturare prede come le sardine. Ciò ha suggerito che questi animali sono in grado di influenzare la distribuzione di prede nel Mediterraneo.

Inoltre, il team di ricerca ha osservato che i cetacei possono anche influenzare la distribuzione di calamari e seppie. Questo perché si nutrono di queste specie e quindi possono controllarne la densità in alcune aree del Mediterraneo. Questi animali marini, inoltre, possono contribuire alla riduzione dell’anidride carbonica -CO2- sequestrando grandi quantità di carbonio sul fondo del mare.

Questi neravigliosi mammiferi marini hanno dimostrato di essere davvero un elemento fondamentale. La loro protezione è essenziale per garantire la sopravvivenza dell’intero ecosistema marino. Con il crescente aumento dell’inquinamento globale la vita di questi giganti è a rischio. Ogni nostra azione ha degli effetti su tutto ciò che ci circonda, e forse dovremmo ricordarcelo.

Scritto da Lorenzo Poeta.

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%