fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

Green Life: la natura anti-allergia

today3 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “E sfiorivano le viole” – Rino Gaetano

Primavera = tempo d’allergia. Chi più chi meno soffre in questo periodo dell’anno a causa dei pollini sprigionati in natura. Ma è proprio la natura che ci viene incontro con degli elementi anti-allergia.

Ph. Credits @Hans su Pixabay

E’ tempo di rifiorire, di colorare i nostri giardini, di godere della bellezza di viole, primule e azalee. E’ tempo di lunghe passeggiate nei boschi a respirare a pieni polmoni i profumi di una stagione tutta nuova. E’ tempo di nuovi germogli sugli alberi da frutto che sbocciano con prepotenza al sole che finalmente si è preso tutta la scena.

E i fiori, si sa, sono un elemento imprescindibile del nostro ecosistema, così come sono amatissimi per la loro spontaneità, i loro infiniti colori e la loro bellezza indiscussa e suggestiva.

Tutto bello, tutto incredibilmente potico, ma c’è un “però” grande come una casa. Cosa succede a chi soffre d’allergia?

Tutto un po’ sballato!

Il cambiamento climatico ha destabilizzato la fioritura delle piante ed è proprio per questo motivo che il periodo dell’anno tristemente noto a chi è allergico ha anticipato i tempi e si prolungherà oltre il dovuto. Se i pollini continueranno ad “infestare” l’aria sarà naturale anche che le nostre sofferenze si protrarranno ben oltre la primavera. Non è certo una buona notizia, ma di fatto la responsabilità è nostra che, come spesso accade, non abbiamo cura del nostro stesso pianeta.

Eppure la natura, nonostante tutto, ci viene ugualmente incontro.

allergia
Ph. Credits -@meineresterampe su Pixabay

Come?

A difendere il nostro organismo da tutti i sintomi e le problematiche causate dalla nostra allergia primaverila, ci pensano dei farmaci specifici. I famosi antistaminici che, in caso di situazioni molto allarmanti, sono davvero dei salva vita. Naso chiuso, occhi arrossati, cute infiammata, bronchi appesantiti e mal di testa senza fine. Ecco i sintomi peggiori che normalmente vengono curati con queste soluzioni -spray nasali, colliri, creme e integratori-. Il tutto prescrivibile dal medico di base.

Va specificato che non esiste un antistaminico migliore dell’altro in senso assoluto, ma esiste il rimedio più indicato per la propria situazione, le cause e i sintomi che si manifestano.

Ma, al di là della faraceutica, dalla natura stessa arriva il rimedio forse migliore.

Tutto ricomincia a maggio

Ph. Credits @NoName_13 su Pixabay

Chissà quante volte avrete sentito di re che “maggio è il mese delle rose”? E tutto sommato non è così distante dal vero, anche se, con la confusione climatica del momento, abbiamo spesso assistito a splendidi cespugli di rose fioriti addirittura in inverno. Così come alberi di mimose germogliati subito dopo capodanno in un inverno che aveva tutt’altro stato d’animo.

E se parliamo di rose non posso non segnalarvi un’opportunità unica di conoscerne alcune davvero speciali. Il 21 aprile ha riaperto i battenti il roseto comunale di Roma che si trova sul colle Aventino, appena sopra il Circo Massimo. Si tratta di un vero e proprio paradiso perchè ospita una collezione di circa 12000 esemplari di rose botaniche, alcune delle quali molto antiche, provenienti da tutto il mondo. Dall’Estremo Oriente al Sud Africa, dalla Vecchia Europa alla Nuova Zelanda, passando per l’America.

Passeggiando fra i viali potrete conoscere le rose Damascene, presenti nell’antichità anche a Paestum e a Pompei e che, ancora oggi, vengono usate nei profumi O ancora le famose rose Galliche di colore rosso, considerate sacre dai Persiani. Nel roseto di Roma vi sono anche delle specie primordiali, o “rose botaniche”, risalenti a ben 40 milioni di anni fa. Un’avventura terribilmente affascinante che vi rapirà gli occhi e i sensi.

La natura non si vendica!

allergia
Aloe Vera – Ph. Credits @mozo190 su Pixabay

Ma, se anche le rose ci provocano qualche strana reazioni allergica cipensano le infinite risorse del nostro pianeta a venirci in soccorso. Nonostante la crisi climatica che le riguarda sia proprio causa nostra. Esistono sostanze preziosissime che possono aiutarci a prevenire o risolvere la nostra allergia più comune. Sempre da prendere sotto consiglio medico.

  • Ribes nero, è un antistaminico naturale che previene e aiuta a risolvere i sintomi più acuti. Si prende in gocce, spray nasali o integratori alimentari.
  • Malva, è una pianta notoriamente lenitiva e antinfiammatoria, la troviamo in colliri per le irritazioni degli occhi abbinato anche alla camomilla e all’euphrasia.
  • Vitamina C, ha azione antiossidante, riduce l’infiammazione e le reazioni allergiche  in generale.
  • Quercetina, è un principio attivo naturale contenuto in alcuni integratori. Proviene da varie verdure e frutti ed ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria.
  • Calendula, la troviamo in alcune creme naturali, può aiutare a calmare il prurito e le irritazioni cutanee.
  • Aloe vera, nota sicuramente più di tutti questi elementi. Il suo gel molto prezioso lenisce le infiammazioni e favorisce la rigenerazione della pelle. Come anche la calendula, è indicata anche per eritemi solari e per allergie della pelle.

Come vedete le soluzioni sono tante e anche del tutto genuine. La prossima volta che farete uno starnuto o vi si arrosseranno gli occhi rileggete questi consigli e scegliete un percorso naturale. Ne avrete solo da guadagnare!

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%