Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cinema” – Lazza
L’ecosostenibilità oggi è un tema centrale nelle nostre vite. Il cinema invece è al centro dei nostri discorsi da più di cento anni, sin dalla simbolica data della sua nascita, il 28 dicembre 1895.
Nel libro di Marco Gisotti edito da Edizioni Ambiente, Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici viene narrata la storia del cinema attraverso una lente speciale. Quella delle tematiche ambientali. Come spiega Gisotti, vengono passate in rassegna le opere cinematografiche più disparate di registi che hanno cercato di raccontare l’emergenza ecologica, da Metropolis di Fritz Lang fino ad Avatar di James Cameron.
Il libro si focalizza anche sugli impatti ambientali della filiera cinematografica, dove ad oggi si concentrano i maggiori sforzi in questo senso.
Ma in che modo il cinema ha deciso di abbracciare l’ecosostenibilità?
Nel 2011 in Europa, grazie ad un accordo tra Edison e la società di produzione Tempesta Film, nasce Edison Green Movie, il primo protocollo che ha come obiettivo quello di avvicinare il cinema alle tematiche green. Al suo interno sono presenti delle linee guida chiamati “indicatori di sostenibilità” che permettono alle produzioni di avviarsi verso una maggiore consapevolezza del proprio impatto ambientale.
I consigli si rivolgono soprattutto alla fase della produzione, quella in cui il film viene realizzato nel concreto, la più impattante. Si richiede di utilizzare kit fotovoltaici, ridurre il numero di veicoli usati per il trasporto di merci e persone, favorire l’utilizzo di materiali riciclabili. E, dove possibile, allestire “cucine da campo” per preparare piatti espressi invece dei consueti cestini. Inoltre si incentiva la forestazione al fine di compensare la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera.
Sapevate che a partire dal 2013 la DG Cinema ha approvato la sostenibilità ambientale come indicatore utile per le valutazioni discrezionali ai fini del riconoscimento del film come interesse culturale? Anche l’industria hollywoodiana nel 2010 ha stilato la Green Production Guide, un programma condiviso dalle associazioni di imprenditori cinematografici e televisivi, tra cui troviamo Amazon, Netflix e Disney che si impegnano nel diminuire le emissioni di sostanze inquinanti.
Negli ultimi anni la cinematografia ha incentivato il racconto di storie che mettano al centro tematiche green. Molti sono i festival nati con questo scopo. Uno di questi è Cinemambiente, nato a Torino nel 1998 e impegnato nel promuovere il cinema e un maggior rispetto del mondo in cui viviamo. La prossima edizione si terrà dal 5 all’11 giugno 2023. Sul loro sito trovate tutte le informazioni necessarie.
Cinemambiente fa parte del Green Film Network, associazione internazionale che riunisce i maggiori festival incentrati proprio sul binomio cinema e sostenibilità.
Sono anche molte le personalità del mondo dello spettacolo impegnate in questo senso. Tra queste troviamo Leonardo DiCaprio, fondatore della Leonardo DiCaprio Foundation che promuove ogni anno incontri a favore della conservazione della natura e della protezione delle specie animali in pericolo.
Come dice Claudia Cardinale nella prefazione del libro di Gisotti.
“Sono convinta che ciò che facciamo e diciamo noi artiste e artisti del cinema possa avere un peso importante nello spiegare questi problemi alle persone, per convincerle ad agire”.
Il cinema è un’industria impattante ma allo stesso tempo una risorsa per raccontare le storie di chi ogni giorno cerca di fare la differenza. Quindi, se all’inizio si credeva che il binomio cinema-ecosostenibilità fosse impossibile, oggi, grazie alle nuove regolamentazioni e ad una maggiore sensibilità, sembra sempre più realizzabile.
Scritto da Giulia Di Giorgio
Written by: Redazione
cinema Ecologia green Hollywood Leonardo Di Caprio sostenibilità
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)