fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

Green Life: i “Top Trend Food” del 2023

today26 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Alla Fiera dell’Est” – Angelo Branduardi

Quali sono i Top Trend Food del 2023? I consumatori sono più consapevoli e attenti e tutto si tinge di green.

Sono molto incoraggianti i trend del 2023 riguardo il cibo. I consumatori sono più attenti, informati, consapevoli e sanno scegliere in piena coscienza dicendo no agli sprechi e prediligendo il cibo bio. Vediamo nel dettaglio quali sono le ultimissime tendenze.

greenBuono, semplice e salutare

Si torna alle origini scegliendo i prodotti di qualità direttamente dai produttori, dai piccoli agricoltori e dagli artigiani. Prodotti dell’orto frutta dai frutteti amici e pane caldo sfornato sotto casa. Forse perché i consumatori ritengono che non sempre i grandi marchi siano sinonimo di alta qualità. Meglio prediligere cibo genuino e più vicino umanamente.

Bio è meglio
Di conseguenza anche il il Bio ha avuto un’impennata incredibile poichè viene ormai ritenuto più salutare dei prodotti “tradizionali”, ma è anche percepito come sinonimo di maggiore qualità e sicurezza. Anche perchè i consumatori sono diventati molto curiosi e vogliono quante più informazioni possibili sui produttori. Unica pecca, i costi più alti.

greenTutto e subito?

Avete notato quante persone ormai utilizzano app o si rivolgono a commercianti che consegnano la spesa direttamente a casa in poco tempo? Frutto della filosofia del “tutto, comodo e subito”. Spesso, però, tutto ciò avviene a discapito della sostenibilità. Quindi questo trend andrebbe un po’ “aiutato” per raddrizzare il tiro.

Un’etica a parte

Anche l’etica vuole la sua parte. Noi stessi segnaliamo spesso realtà cruelty-free, tanto per cominciare, perchè in questo senso siamo responsabili tutti. Anche e soprattutto nelle nostre scelte d’acquisto. Quindi politiche anti-spreco e buone pratiche sono alla base delle nuove scelte del 2023. Soprattutto per limitare gli eccessi e gli invenduti. In questo sono complici alcune app che segnalano le attività che mettono a disposizione gli invenduti del giorno a prezzi simbolici o addirittura gratuitamente.

Anche perchè l’impatto ambientale del cibo sprecato è davvero allarmante. Più di 17 miliardi di tonnellate di CO2, oltre 4 milioni di tonnellate di cibo gettato via e un consumo di acqua che supera 11 miliardi di m³ ogni anno. Sono numeri che farebbero impallidire chiunque e che stanno spingendo gli italiani a fare scelte più consapevoli e responsabili.

Il dato più incoraggiante è che, tutto ciò di cui abbiamo parlato finora, ha ribaltato le percezioni di tutti e sta modificando e orientando verso scelte diverse e molto più green. Siamo sulla buona strada!

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%