fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Green Life: conosci lo sprecometro?

today15 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durantre la lettura: “La Terra dei Cachi” – Elio e le storie tese

È stata lanciata, ormai dal 5 febbraio, una nuova applicazione che calcola con precisione gli sprechi alimentari di ogni famiglia italiana. Vediamo insieme come funziona.

sprecometroL’app si chiama Sprecometro, e con soli 5 minuti di tempo è in grado di stimare l’impatto che ha lo spreco alimentare all’ nterno della propria abitazione, in Euro e Co2. Questa iniziativa è stata lanciata in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, lo scorso 5 febbraio. Grazie al diario dello spreco contenuto nell’app, sviluppato dall’Osservatorio Waste Watcher International, si valutano i propri progressi e gli obiettivi di riduzione. In linea con l’agenda Onu per lo sviluppo sostenibile.

sprecometroGrammi green

Questo nuovo strumento misura in grammi lo spreco alimentare, facendo capire quali alimenti si sprecano e perchè vengono gettati via ancora “buoni”. Attraverso un rapido questionario iniziale, il profilo dell’utente viene inserito in una delle quattro categorie tra: Sprecone, Disattento, Attento, Parsimonioso. Queste sono generate in base alle abitudini di consumo e spesa e ai grammi di spreco per 23 categorie di alimenti.

Convertiamo tutto!

Per dare in modo semplice un’idea dell’impatto, i dati relativi al consumo di Co2 sono convertiti in km percorsi, mentre quelli idrici in bottiglie d’acqua da mezzo litro.

sprecometroL’app permette inoltre di migliorare il proprio profilo grazie alla visione di brevi video, quiz e schede di approfondimento. C’è poi la possibilità di creare una classifica tra amici, colleghi, compagni di classe o aziende, in cui chi presenta il punteggio migliore è il più parsimonioso e si trova in prima posizione. Questa iniziativa, presentata da Andrea Segre e Andrea Maggi, è un ottimo strumento per creare consapevolezza degli sprechi in eccesso tra i più giovani. Mentre per i meno tecnologici è utile a crescere le nuove generazioni, attenti e consapevoli dell’impatto che hanno sul pianeta.

Quanto siamo davvero consapevoli del nostro impatto ambientale? Quanto cibo sprechiamo? Come possiamo scoprirlo? Beh, scarichiamo l’app, clicchiamo qui e informiamoci.

Scritto da Lorenzo Poeta

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%