fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Ecologia e Sostenibilità

Green Life: 7 volte Toscana!

today1 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Jente di Toscana” – Manu PHL

Nell’ambito del BIT – Borsa Internazionale del Turismo tenuta a inizio febbraio è stata incoronata la Best Green Destination italiana ed è la Toscana.

In occasione dei Green Travel Awards è stata eletta l’Estonia come Best Green Destination Estero. Il premio è stato assegnato dal Gruppo Italiano Stampa Turistica durante la Borsa internazionale del turismo e, sempre in questo contesto, è stata incoronata anche la Best Green Destination italiana.

toscana
Siena – Piazza del Campo – Ph. Credits Valentina Proietto Scipioni

È la Toscana.  

Terra meravigliosa, ricca di storia, cultura e paesaggi conosciuti in tutto il mondo. Merita senza dubbio questo primato anche e soprattutto perchè è stata la prima regione del nostro Paese che ha approvato, con la legge 37/2019, il divieto nelle spiagge, nei parchi e nelle aree protette della somministrazione e l’utilizzo di plastica monouso. Ma non è certo l’unico vanto di questo territorio, infatti ha istituito l’Atlante degli Itinerari Cicloturistici regionali e ha da poco presentato l’Atlante dei Cammini. Due esperienze importantissime che segnano i percorsi di un turismo sostenibile di gran livello. Il modo migliore di creare un rapporto funzionale e virtuoso tra uomo e natura.

toscana
Ph. Credits Valentina Proietto Scipioni

Ma che significa turismo sostenibile?

Va da sè che si tratta di esperienza di vacanza o viaggio che rispettino l’ambiente puntando ad integrarsi con la vita delle comunità che ci accolgono. E in questo la Toscana è maestra poichè offre davvero numerose possibilità. Ne volete conoscere qualcuna?

Due parchi speciali

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Questa zona regala esplorazioni delle isole dell’Arcipelago che sono tra le mete isolane più frequentate in Italia. Si possono visitare e vivere da vicino attraverso escursioni a piedi, in bicicletta o in barca. Il parco promuove anche pratiche di conservazione e gestione sostenibile del territorio e del patrimonio culturale.

toscana
Ph. Credits Valentina Proietto Scipioni

Il Parco della Maremma – Nel 2016 questo territorio ha vinto l’Oscar di Legambiente dedicato all’eco-turismo. Meta perfetta per escursionisti, ciclisti, podisti in generale e soprattutto ricco di strutture agrituristiche di natura biologica e azienda agrarie dove poter assaggiare i prodotti locali e portare un po’ di Toscana a casa con sè.

Dolci colline

Le Colline del Chianti – Conosciute in tutto il mondo, sono uno dei simboli più vivi di questa regione. Il perfetto gioco di profumi e colori che racconta in modo poetico un territorio ricchissimo, quieto e fruttuoso insieme. Come in un acquerello d’altri tempi ci si può tuffare nelle vigne e visitare le celebri cantine immerse nella natura quasi incontaminata.

toscana
Ph. Credits Valentina Proietto Scipioni

Crete Senesi – Non meno poesia emana la zona senese che racconta, con tonalità diverse, una lunga storia che arriva dritta al cuore di Asciano. Paesaggio quasi surreale, colline ondulate, boschi fittissimi e lunghi filari di cipressi fissati nelle migliaia di foto molto note. Si districano mulattiere e percorsi in cui fare trekking fino al nucleo di foreste che non dimenticherete. Da non perdere la ona dei calanchi creati dall’erosione del terreno argilloso.

Parco Naturale dell’Alta Val d’Arno – Escursioni a cavallo, in bicicletta o a piedi con, in più, la possibilità di prendere parte a progetti di conservazione e gestione sostenibile del territorio e della fauna selvatica.

Correre fino al mare

toscana
Ph. Credits Valentina Proietto Scipioni

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Anche qui i percorsi da praticare a cavallo sono moltissimi. Se siete più propensi alle passeggiate o alla mountain-bike siete ugualmente nel posto giusto, soprattutto in estate. In inverno, invece, si possono godere i boschi della zona anche con escursioni a dorso d’asino. Poichè c’è una ricca riserva, ci si può documentare anche attraverso i Centri di Visita che sono disseminati qui intorno.

Populonia al Golfo di Baratti – Borghi incantevoli, paesaggi naturali, zone archelogiche, rocche e vicoli caratteristici che conducono fino al mare sulle tracce degli antichi etruschi.

Cosa si può chiedere di più ad una regione che è già storicamente straordinaria di per sè? Quindi, ecologisti di tutto il mondo, radunatevi. La Toscana aspetta anche voi!

 

 

 

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%