Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Del verde” – Calcutta
Una passeggiata rigenerante nel verde: ecco sei luoghi in Italia dove andare a passare una giornata a stretto contatto con la natura.
L’ambiente, in particolare le foreste, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e contribuire al benessere del nostro pianeta e delle generazioni future. I boschi purificano l’acqua, puliscono l’aria e migliorano la salute. Ma non solo, fanno bene anche all’anima e all’umore. Se volete passare una giornata speciale nella natura, per praticare il forest bathing – un’immersione totale nei boschi – e il tree hugging, ovvero abbracciare i tronchi degli alberi, abbiamo ciò che fa per voi! Scopriamo insieme sei luoghi in Italia dove è possibile fare queste esperienze.
Se volete sbarazzarvi di ansia e stress, andate a fare una bella passeggiata nel Parco del Respiro di Fai della Paganella.
Il bosco, che si può definire un “parco terapeutico per il benessere” si trova in Trentino, all’interno di una distesa di faggi: un’oasi naturale di bellezza che è anche una preziosa fonte di risorse per la salute dell’uomo. Qui potrete camminare lentamente, respirando e rilassandovi, anche accompagnati da guide esperte del territorio.
Rilassatevi e staccate la spina nei sentieri della salute di Rio Bianco, in Valle Aurina nell’Alto Adige. Il nome del paese, Rio Bianco, deriva dal torrente di origine glaciale che lo attraversa, caratterizzato da un colore bianco come il latte. Il luogo offre una vastità di bellezze naturali: boschi, ruscelli e ghiacciai da scoprire con fantastiche camminate.
I sentieri della salute consistono in percorsi sensoriali basati sui tre pilastri della terapia Kneipp che si fonda sulla naturopatia, una dottrina che considera corpo, anima e spirito come un unico complesso da trattare con metodi naturali. I percorsi sono a base di erbe, con acqua fredda e attività fisica. Potrete godere a pieni polmoni dell’aria di montagna, con una passeggiata che porta fino alla terrazza panoramica lungo un percorso tra i larici.
Al confine con Austria e Slovenia, esattamente in provincia di Udine, si trova la foresta di Tarvisio, la più grande foresta statale d’Italia. È una delle aree naturalistiche più preziose del nostro paese e uno dei sistemi faunistici più completi delle Alpi. Ospita una qualità di abete rosso, detto “di risonanza”, particolarmente indicato per la costruzione degli strumenti musicali a corda.
Questa foresta è il luogo ideale per chi vuole cimentarsi in escursioni e trekking in una natura poco addomesticata e turisticizzata, ma non mancano rifugi e bivacchi per prendersi una pausa e rilassarsi. A Valbruna, nel cuore della foresta, si snoda il sentiero degli alberi di risonanza, un percorso di 5,5 chilometri che conduce alle pareti del monte Nabois Piccolo, attraverso un bosco di abeti rossi per un’esperienza disintossicante unica.
Rimaniamo sempre in Friuli Venezia Giulia dove si trovano le Valli del Natisone, un territorio che custodisce peculiarità naturalistiche, culturali, gastronomiche e storiche.
Tra le bellezze da visitare spiccano le numerosissime chiesette risalenti ai secoli XV e XVI e sparse su tutto il territorio. Sono raggiungibili percorrendo sentieri tra prati e boschi che offrono un’autentica esplosione di colori. Da non perdere assolutamente sono le diverse cavità naturali, alcune ancora inesplorate, tra le quali spicca la grotta di San Giovanni d’Antro.
Nell’ambiente naturale di quest’area si possono praticare attività quali trekking, escursioni, percorsi in mountain bike e pesca sportiva. Le Valli del Natisone ospitano la prima stazione di forest therapy d’Italia, creata in collaborazione con medici specializzati che ne hanno testato i percorsi curativi. È uno strumento di medicina preventiva che regala passeggiate tra gli alberi e paesaggi incantevoli, come i corsi d’acqua con le piccole spiagge dove fermarsi.
Il Bosco del Sorriso a Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna, in Piemonte è un luogo magico. Percorrete questo cammino esperienziale tra abeti, faggi e betulle, avvolti da odori e suoni della natura incontaminata dell’Alta Val Sessera, che vi aiuterà a ritrovare serenità e benessere interiore.
L’Oasi offre diversi percorsi, tra cui un tragitto ad anello che parte dal Bocchetto Sessera e si estende per 4,8 chilometri. È un percorso adatto anche ai meno esperti che offre vedute meravigliose come l’Eremo di Maria, un luogo immerso nel silenzio. Lungo il cammino si trovano tre suggestive aree di sosta in cui cercare, tra le fronde e dietro agli alberi, grandi libri di legno che raccontano le Favole del Bosco, per scoprire le curiosità e le avventure degli abitanti della foresta.
Il Parco Naturale dei Boschi di Carrega è il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Situato a pochi chilometri da Parma, il parco è un luogo ricco di biodiversità. Tutela un’area boscata collinare di grande interesse naturalistico, storico e culturale.
L’elegante paesaggio offre una vastità di boschi, prati stabili e seminativi solcati da ruscelli e piccoli specchi d’acqua artificiali. I numerosi sentieri nascondono misteriosi messaggi custoditi in oltre 120 ampolle, sparse tra faggi, castagni e felci, nei boschi compresi tra il fiume Taro e il torrente Baganza. Si tratta del progetto Blowing in the Woods e ha come tema il rispetto dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, infatti le frasi scritte sui fogli contenuti dalle ampolle trattano proprio questi temi. Chi trova i messaggi, può aggiungere la propria firma e riporli nella custodia, per lasciare una traccia del proprio passaggio.
Queste erano sei mete da raggiungere se avete voglia di immergervi nella natura, perché… “Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente.” – Amit Ray
Scritto da Arianna Abatecola
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)