Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Earth Song” – Michael Jackson
Vi svelo un segreto! Non tutto quello che dicono sia green lo è veramente! Ecco 6 abitudini che credevamo fossero sostenibili, ma in realtà sono dei false friends!
Avo-lovers potete continuare a mangiare il frutto e a metterlo ovunque, ma sappiate questo: il consumo di avocado non è green. Sapete perché? Coltivarlo presuppone un’alta quantità d’acqua -circa 237 litri per 1 kg- escluse ovviamente le piogge! Solo nella Terra del Sole, la Sicilia, i piccoli produttori rispettano i cicli naturali, la stagionalità garantendo sicurezza e qualità del frutto.
Ci mancherebbe che vi dicessi di non lavarvi più, ma la doccia è meglio che riempire una vasca! Così facendo, si sprecherebbe tanta acqua e anche energia per riscaldarla e tutto risulterebbe un colpo basso al nostro ambiente. La doccia risulta essere più “green” in quanto siamo noi a decidere quando interrompere il flusso d’acqua e a riaccenderlo! Ci avete mai pensato? Vi consiglio, poi, altre “dritte” per utilizzare l’acqua in modo responsabile, vi basterà cliccare qui.
La carta fabbricata con la cellulosa non è del tutto sostenibile. La soluzione giusta è la canapa in quanto richiede una superficie minore per crescere rispetto al legname, inoltre contiene pochi prodotti chimici e può essere riciclata più volte.
Quanti di noi usano da tempo le lampadine a risparmio energetico? Vi svelo invece che i led risultano essere più efficienti a livello energetico ed ambientale rispetto alle lampadine a risparmio energetico. Essi infatti hanno durata maggiore e sono più sostenibili, tra l’altro la loro illuminazione non è mica male, anzi! Fate una prova, non ve ne pentirete.
Sembra strano ma anche l’insalata richiede un alto consumo di acqua per lavarla. Uno studio Bonduelle dimostra che per lavare e disinfettare ogni confezione di insalata in busta di 100 grammi, si utilizzano 2 litri di acqua. Per questo è meglio comprare quelle in busta! Inoltre ogni 22 marzo è la giornata dell’acqua, sarà un’occasione in più per imparerq eusta regola nuova: non rilaviamo le insalate già lavate e imbustate. Il pianeta ringrazia!
Per lavare i vestiti, meglio utilizzare il programma “Eco” invece di quelli che hanno una durata minore. Pensate che un lavaggio fatto in un’ora sia meglio di quelli che durano 3 ore? Invece è il contrario. Una lavata breve richiede un’alta quantità di energia a differenza di un lavaggio “eco” che, anche se dura di più, risulta essere più sostenibile. Fidatevi che i vestiti si lavano sempre bene, infatti permette al detersivo di pulire le fibre più a fondo.
Colpiti e affondati? Prendiamo questi appunti e seguiamoli senza farci infinocchiare da tutti quei false friends che si sentono in giro!
Scritto da Christian Inbrunnone
Written by: Redazione
acqua eco-sostenibilità Ecologia green green life sostenbilità
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)