fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

Green Life: 5 conquiste oltremare

today8 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Heal the world” – Michael Jackson

Oggi vi porto di nuovo in giro per il mondo per farvi toccare con mano la realtà sostenibile di molti paesi. Ma ce ne andremo un po’ più lontano, alla ricerca di buone notizie davvero green!

green1. Il Messico blocca la pesca illegale

Era da tempo che il Messico si stava battendo per questa che è una vera e propria conquista civile. Le autorità messicane hanno fermato la pesca di frodo di uno dei pesci più ricercati al mondo, il totoaba. Come immaginerete stiamo parlando di un pesce dalle caratteristiche particolari. Vi basti pensare che viene soprannominato la “cocaina del mare” a causa di un organo che permette di regolare il galleggiamento. Organo che poi finisce sul mercato nero perchè ha presunte proprietà anti-emorragie.

L’habitat in cui vive si trova nel golfo della California in Messico. Il costo di questo pesce è di circa 80mila dollari al chilo. Finalmente è stato istituito un piano che prevede la collocazione di radar per osservare l’habitat in cui si trova. E il governo messicano ha anche cercato di sviluppare una collaborazione con i pescherecci locali che segnaleranno tutte le imbarcazioni sospette. Con buona pace del pesce totoaba che ringrazia.

2. Case più green in Europa

Anche dall’Europa arriva una notizia tinta di green. L’Unione Europea sta decidendo in merito alle classi energetiche degli immobili.  Dal 2030 gli edifici non dovranno più produrre sostanze nocive. Quindi sarà previsto un gigantesco piano di ristrutturazione per le case in classi energetiche G e F, cioè le più inquinanti. L’iter non sarà di certo snello, ma, una volta approvato dalla Commissione energia del Parlamento Europeo, prenderà il via questo grande rinnovamento. E ne beneficieremo ovviamente tutti.

3. La Francia bandisce gli erbicidi

Il governo francese ha stanziato 215 milioni di euro da destinare alle aziende agricole che smetteranno di utilizzare il glifosato, un erbicida già molto discusso perchè l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro lo ha inserito nella lista dei probabili cancerogeni“.

La Francia scende in campo per pirma e con la legge finanziaria del 2021 concede un credito d’imposta annuale di 2.500 euro per ogni azienda agricola che non utilizzerà più il glifosato. Una promessa che il Presidente Macron fece quanche tempo fa e che, seppur con ritardo, sta attuando adesso in modo lodevole.

green4. L’Inghilerra dice addio alla plastica monouso

Finalmente ci è arrivata anche l’Inghilterra. Ad ottobre del 2023 si allineerà al resto d’Europa poichè entrerà in vigore una nuova legge per la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso. Sappiamo bene che l’inquinamento dovuto a questi utilizzi sta letteralmente devastando il nostro pianeta. La decisione del governo inglese è arrivata proprio pochi giorni fa quindi anche oltre Manica non si utilizzeranno più posate, bicchieri e piatti in plastica.

green5. La dieta Mediterranea diventa regina!

Chiudiamo in bellezza con una notizia che farà certo felice noi italiani. Ancora una volta la dieta mediterranea si conferma essere la migliore del mondo. Si tratta del sesto anno consecutivo che il U.S. News and Word’s Report’s premia la dieta a base di frutta e verdura. Secondo gli studiosi si tratta, anche, di un modello dietetico che può essere adottato da altre culture di altre aree geografiche del mondo. Avevate dubbi in merito?

Anche oggi abbiamo fatto scorta di buone notizie tinte di green. ome vedete l’impegno dei vari governi è costante, ma ricordiamoci sempre che il ruolo più importante lo abbiamo proprio noi che, nel nostro quotidiano, possiamo davvero fare la differenza. 

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%