L’evoluzione tecnologica è qualcosa che noi tocchiamo ogni giorno in strumenti che fanno parte ormai del nostro quotidiano: hardware informatici, elettrodomestici, addirittura le nostre case sono diventate “smart”. Ma esiste un prodotto con il quale molti di noi hanno costantemente a che fare, di cui sottovalutiamo la forte impronta tecnologica: si tratta dello pneumatico.
Da più di un secolo, ossia da quando le auto hanno sostituito i carri per le strade, le gomme d’auto si sono evolute veloci almeno quanto i mezzi su cui venivano montate, fino ai giorni nostri dove abbiamo un alto tasso di tecnologia che ci permette di viaggiare in sicurezza, con prestazioni notevoli e su qualsiasi terreno.
Uno dei produttori che più ha dato a questo fantastico mondo è senza dubbio Goodyear, che da 120 anni a questa parte sviluppa prodotti sempre più innovativi ed avvenieristici.
L’ultimo suo progetto è Goodyear Aero: il concept di uno pneumatico per auto volanti, che funge da normale ruota quando si circola su strada, e da elica quando si fluttua in aria.
Il sistema ibrido sfrutta una struttura interna simile ad una turbina, che si avvale della propulsione magnetica per ridurre gli attriti e consentire al veicolo di staccarsi da terra. Inoltre lo pneumatico è costellato di sensori che fanno rapporto ad una intelligenza artificiale la quale, in simbiosi con l’IA dell’auto, trasmette dati sullo stato della gomma e del manto stradale.
Probabilmente si tratta di un prodotto per strade che non servono e automobili che non esistono, ma mostra quello che sarà il futuro dell’auto subito dopo l’elettrificazione.
Post comments (0)