fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Gomorra: il lato oscuro di Napoli

today4 Novembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Nero a metà” – Pino Daniele

Bentornati alla rubrica di voicebookradio.com che mette a confronto le opere che, nel corso degli anni, sono diventate sia film che serie tv.

Dopo aver parlato di Suburra, in occasione dell’uscita dell’ultima stagione, oggi affronteremo l’universo di Gomorra.

Napoli è una città con pochi eguali al mondo: nata come colonia greca, nel corso della sua storia è stata crocevia e culla delle diversissime civiltà che hanno dominato il Meridione.

L’instabilità e frammentazione che ha caratterizzato le amministrazioni del Sud Italia sono state alla base del fenomeno meno edificante che queste regioni abbiano mai prodotto, la criminalità organizzata, che spesso e volentieri si è inserita ed ha prosperato sfruttando le mancanza dello Stato.

A Napoli questo fenomeno ha preso il nome di Camorra e nessuno l’ha descritta meglio di Roberto Saviano nel suo bestseller Gomorra del 2006.

Gomorra è poi diventato un film, nel 2008, e una serie tv, prodotta da sky a partire dal 2014, che vedrà prossimamente l’uscita della quinta, ed ultima, stagione.

Gomorra, il film

Diretto da Matteo Garrone, la struttura del film è particolare, soprattutto in relazione allo svolgimento narrativo della serie tv. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, è la serie piuttosto che il film a ruotare attorno i personaggi.

In quest’ultimo la narrazione segue infatti cinque diverse storie, interpretate da attori “sconosciuti”. Il fil rouge è proprio la Camorra e come questa sia una figura silenziosamente ingombrante nelle vite e negli affari dei personaggi. Costringendoli a prendere, o subire, delle decisioni che indirizzeranno il loro percorso, e la loro vita.

Il film si presenta quindi come un grande affresco d’insieme della quotidianità napoletana e del cancro che da dentro la mangia.

I vicoli di Napoli, tra i protagonisti di Gomorra

Gomorra, la serie

Diametralmente opposta è la narrazione nella serie, che dalle vicende di un singolo clan, quello dei Savastano a Scampia, affresca “dall’interno” la quotidianità, le “prodezze” e la brutalità dei personaggi.

La particolarità della serie, che ha conosciuto un successo planetario, è proprio la crudezza con cui mette in scena le vicende. Creando dei personaggi con cui è impossibile empatizzare veramente, come Ciro l’Immortale.

Nonostante ciò, la serie riesce a far comprendere allo spettatore come dietro questa brutalità si celino dei moti dell’animo più profondi.

Ciro stesso è quel che chiameremmo un fan favourite!

La narrazione iperbolica e splatter degli scontri di potere a Napoli, nel suo ultimo atto, lascerà forse lo spazio ad un intreccio di trame più complicato?

Questa almeno è la speranza di alcuni, mentre altri sperano di vedere finalmente Ciro e Genny fare mattanza dallo stesso lato della barricata come mai era stato possibile prima.

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

monica vitti

Cinema e TV

Monica Vitti è il nostro vanto

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Monica Vitti” – La Batteria La voce roca e gli occhi da gatta. La sua inconfondibile eleganza, che a tratti le dà un'aria da dolce svampita. Monica Vitti, mito intramontabile del cinema italiano, compie oggi, 3 novembre 2020, 89 anni. Nonostante la decennale distanza dalle scene, ancora oggi ci affascina con la sua bellezza particolare, fuori dai canoni ma così penetrante, e con le sue […]

today3 Novembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%