fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Global change, anche le piante di cacao a rischio estinzione

today10 Gennaio 2019

Background
share close

Tragedia delle tragedie: stando ai dati più recenti, l’aumento delle temperature globali di almeno 2 gradi entro i prossimi 30 anni, oltre ad altri serissimi stravolgimenti dei delicati ecosistemi delle varie zone del pianeta, potrebbe segnare il 2050 come l’anno dell’ultimo raccolto delle delicate piante di cacao, frutto a cui dobbiamo tutto il nostro amore per il cibo degli dei, il nostro eterno amore, il cioccolato.

Infatti, nonostante le apparenze dovute alla struttura robusta del frutto, il cacao, che sia della più pregiata varietà Criollo e Trinitario, ma anche la più comune Forastero, è in grado di crescere e giungere a maturazione solo in particolari condizioni climatiche: è indispensabile un clima caldo ed umidissimo (con un tasso di umidità compreso tra il 70% e il 100%).
Questo tipo di ambiente, da sempre caratteristico delle coltivazioni intensive in Ghana, Costa d’Avorio ed alcune zone del Sud America, sta subendo importanti modifiche a causa del cambiamento climatico, andando a diventare progressivamente ma sensibilmente sempre più caldo e secco.

Se ad un essere umano questo tipo di variazione può provocare giusto qualche sbuffo in più quando il ventilatore smette di funzionare, per la pianta di cacao può significare conseguenze ben peggiori: il rischio di estinzione.

Ecco dunque che giunge il contrattacco dei maggiori produttori di cioccolato: se da una parte i più tradizionalisti, tra cui gli italiani Amedei, Tessieri e Domori, stanno indirizzando le loro attenzioni verso la protezione ed il controllo di filiere di minori dimensioni, piccole realtà locali più facilmente gestibili, dall’altra parte abbiamo chi per correre ai ripari ha appena deciso di affidarsi alla Scienza; questo il caso dell’alleanza Mars Company – Università della California.
Più di un miliardo di dollari sono stati infatti investiti dal colosso della nota azienda in favore del team del dipartimento di ricerca di genomica vegetale, capeggiato da Myeong-Je Cho.
I primi risultati sembrano essere promettenti: attraverso la manipolazione del DNA delle piante di cacao, con l’immissione di geni CRISPR, famosi per aumentare le capacità di adattamento dei vegetali in ambienti ostili, i primi frutti del raccolto sembrano aver prosperato anche nell’essiccatore, presentati ad un clima decisamente più caldo e meno umido.

Sia da una parte che dall’altra, insomma, echeggia dai big del cioccolato un unico, tuonante grido: il cacao deve continuare a vivere!

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Stop ai divorzi segreti in Arabia Saudita!

News

Stop ai divorzi segreti in Arabia Saudita: le donne saranno avvertite tramite SMS

In Arabia Saudita è finalmente entrata in vigore una direttiva che metterà fine ai "divorzi segreti", fenomeno per cui un uomo poteva tranquillamente divorziare dalla moglie senza che quest'ultima ne fosse al corrente, continuando magari a vivere con l'ex coniuge all'oscuro di tutto. I tribunali saranno obbligati ad informare le (ex) mogli coinvolte tramite un SMS in cui verrà indicato il numero del decreto del divorzio ed il tribunale di […]

today9 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%