fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Gli Specchi Angelici del Parco Nazionale d’Abruzzo

today23 Luglio 2019

Background
share close

La funzione della pittura umana è quella di mediare la natura attraverso uno specchio e ciò che viene dipinto è quello che sanno del mondo. Tutto il mondo in un angelo è totalmente angelico, tutto il mondo in un dipinto è totalmente pittorico.

Matteo Fato

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è diventato un museo a cielo aperto in occasione della seconda edizione di ArteParco a Pescasseroli, un progetto che unisce la bellezza del paesaggio all’arte contemporanea. Quest’anno il protagonista è l’italiano Matteo Fato, che ha creato l’opera Specchi Angelici.

Ma che cosa sono gli specchi angelici?

Si tratta di tre cavalletti da pittore vuoti, senza alcun dipinto, posizionati nel verde e circondati da cardi silvestri. I cavalletti hanno il preciso compito di combinarsi con l’ambiente circostante, diventando un tutt’uno con la natura e venendo a loro volta incorniciati da un panorama mozzafiato che in ogni stagione cambia, così che il visitatore non abbia mai la stessa visione del paesaggio.

Le opere dell’artista sono accompagnate da una seduta-leggio, dove è iscritto un componimento indirizzato alla Natura creato da un amico e confidente dell’artista, il drammaturgo Gianni Garrera. Il viaggiatore potrà godersi in tutto relax lo spettacolo naturalistico e artistico che si ritrova di fronte.

Come affermato da Matteo Fato:

Tre cavalletti che offrono tre possibilità di visione, tre possibilità di pittura.

Matteo Fato

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

La macchina da scrivere festeggia 190 anni

Il 23 luglio di ben 190 anni fa veniva brevettata la prima macchina da scrivere, ideata da William Austin Burt. Il Typographer, così era soprannominato il prototipo, era una scatola di legno munita di una leva all’estremità che abbassandosi imprimeva le lettere, minuscole e maiuscole, su un rotolo di carta.  Si trattava dunque del primo brevetto di matrice americana, che con il passare degli anni fu perfezionato. Malgrado le modifiche, il […]

today23 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%