Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Bollicine” – Vasco Rossi
In tv, in radio, sul web, la pubblicità ci bombarda ovunque. Ma ciò che rimane in testa, più del prodotto stesso, sono senza dubbio gli slogan, alcuni dei quali, talmente incisivi che fanno ormai parte del nostro lessico quotidiano. E vi sfiderò a ricordarne qualcuno!
Il termine angloamericano ‘slogan’ deriva dall’antica voce gaelica sluagh-ghairm che significa chiamata dell’esercito.
Gli scozzesi, invece, usavano questa parola col significato di grido di guerra, mentre per i britannici aveva il valore di parola d’ordine di una causa o di un partito. Quindi è nato con tutt’altro senso. In un primo momento, aveva valenza di propaganda politica, successivamente prese piede abbinata alla propaganda commerciale.
I francesi cambiarono rotta e furono i primi a usare questa parola nel campo del commercio nel 1927. In Italia apparirà solo nel 1930 e la pioniera fu la casa Marelli che lanciò il suo motto: “Magneti Marelli è la batteria che dura di più“, e dichiarò:
“Con la parola slogan si indica in gergo pubblicitario il motto creato per caratterizzare un prodotto, ed al quale viene costantemente accoppiato in ogni manifestazione pubblicitaria. Lo slogan ha la funzione di ricordare il prodotto.”
Ma, storicamente, lo slogan accompagna anche campagne di sensibilizzazione, le famose Pubblicità Progresso e ce ne sono un paio che hanno fatto epoca e sono tuttora molto efficaci:
Il nostro direttore artistico Giulio Ceccanei, parlando della valenza di uno slogan, sottolinea spesso:
“Lo slogan serve a ricordare la tua visione e la tua missione”.
È quindi un rapido biglietto da visita che ti spalanca al mondo.
Facendo, però un veloce sondaggio fra le persone che conosco, di varie fasce d’età, emerge che molti di questi slogan sono entrati nella storia delle pubblicità, ma ancor più nel linguaggio comune, oltrepassando anche i decenni. Soprattutto i giovanissimi non sono nemmeno a conoscenza del fatto che alcuni “modi di dire” siano in realtà vecchissimi slogan pubblicitari che hanno fatto epoca.
Qualcuno di questi slogan risale a tanti anni fa, eppure sono certa che molti di voi lo ricorderanno ugualmente.
Inviate i vostri messaggi in risposta a questo articolo, vediamo chi di voi ne ricorda di più.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)