Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Happier – Marshmello ft Bastille”
Vi siete mai chiesti da cosa derivi la felicità?
Il corpo umano produce delle sostanze in grado di rimettere in sesto mente e fisico: parliamo degli ormoni della felicità. Primo tra tutti vi è l’ormone del buonumore, conosciuto come serotonina. Si tratta di un neurotrasmettitore, ubicato nel sistema nervoso centrale e nell’intestino, il cui compito è quello di regolare l’umore, la memoria, l’appetito, l’alternanza sonno-veglia e i sentimenti. Gioca un ruolo fondamentale anche la dopamina, un neurotrasmettitore che dona piacere, soddisfazione e controlla la motivazione. L’ossitocina o l’ormone dell’amore è collegata all’ipotalamo e si occupa principalmente dei rapporti emotivi, come quelli tra genitori e figli oppure di coppia. A combattere lo stress, invece, ci pensa il GABA, l’ormone che riporta la quiete dopo una tempesta emotiva. Le endorfine, invece, attutiscono il dolore e la fatica, mentre l’adrenalina dà vitalità, mettendo in gioco l’individuo e abbattendo i limiti di quest’ultimo. Infine, ma non meno importante, vi è la feniletilamina, l’ormone che produce l’eccitazione.
In fin dei conti, la felicità risiede nel nostro cervello: da lì partono gli impulsi che attivano delle particolari strutture come l’amigdala, l’ipotalamo e l’ippocampo, dove vengono sviluppate le informazioni e successivamente trasposte in impulsi nervosi, inviati al corpo. Esiste un modo per produrre maggiormente gli ormoni della felicità?
Incrementare la produzione di questo tipo di ormoni è possibile. Per esempio, avere pensieri positivi e provare gratitudine fanno sì che venga prodotta una maggior quantità di serotonina. La concentrazione agevola la creazione di dopamina, invece l’affetto e il contatto fisico favoriscono l’ossitocina. Non è finita qui: meditare incrementa i livelli di GABA, mentre cantare, correre e sorridere, sono importanti per la creazione delle endorfine. Anche gli alimenti sono fondamentali per la produzione degli ormoni della felicità. L’assunzione di cereali integrali, cioccolato fondente, verdure a foglia verde e i legumi, incentivano la produzione di serotonina. Per aumentare i livelli di ossitocina si consigliano: melograno, vongole, ostriche, banane e cioccolato. Le endorfine sono stimolate dal consumo di cioccolato e carboidrati; se invece preferite essere super attivi e con l’adrenalina in corpo, l’ideale è mangiare formaggi e funghi.
Post comments (0)