fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Gli Orizzonti che ci vorrebbero

today25 Ottobre 2019

Background
share close

Un passo avanti per il nostro futuro

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di “Nobody – Wake Up and Smell the Millennium”

“La conoscenza è potere”. E alla base della conoscenza c’è la comunicazione. È questo che implica direttamente l’ormai delineato progetto a nome MIUR per una tempestiva e cruciale accelerazione del processo di digitalizzazione scolastica (già messo in moto negli anni scorsi sotto forma di registri elettronici e utilizzo di LIM), soprattutto per un ausilio indirizzato a quell’insieme fin troppo esteso di istituti in condizioni di isolamento o svantaggio. Queste le parole di Lorenzo Fioramonti, attuale Ministro dell’Istruzione, per descrivere il nuovo obiettivo firmato MIUR:

(…) Vogliamo che le scuole divengano dei veri e propri laboratori di innovazione, e non si può fare innovazione senza l’accesso alle nuove tecnologie digitali.

Lorenzo Fioramonti

Il progetto si chiama OrizzonteScuola e in questa sua ultima versione è frutto di un protocollo d’intesa suggellato da vari incontri avvenuti tra l’amministratore delegato TIM Luigi Gubitosi e il Ministro Fioramonti al fine di portare finalmente l’istruzione italiana ad un gradino più elevato: esso prevede la creazione di un’importante rete a banda larga in grado di connettere ogni scuola e poi ogni studente al mondo esterno con facilità, il tutto tramite l’installazione di impianti adeguati che però si sarebbe in realtà potuti fare anni fa, come constata Gubitosi:

(…) Bisogna far sì che si recuperi il tempo perduto e che la discontinuità tecnologica in atto (quindi l’arrivo della rete 5G etc.) ci dia un’occasione di recuperare sul passato e andare anzi più avanti.

Luigi Gubitosi

Un futuro denso di speranze insomma, per un netto miglioramento di un tipo di istruzione impareggiabile ma al tempo stesso a volte obsoleta: la nostra.
E voi cosa ne pensate della possibilità di avere Internet gratuito e veloce in ogni classe?

Written by: Leonardo Pintore

Previous post

Eventi

The Fashion Awards 2019

Tra i nominati molti italiani in pole position Durante la lettura è consigliato l'ascolto del brano: "Anarchy in the U.K. - Sex Pistols" Il prossimo 2 Dicembre, primo lunedì del mese conclusivo di quest'anno, il Royal Albert Hall si farà teatro dei "Fashion Awards 2019". La cerimonia, che dal 1989 si tiene annualmente in Inghilterra, ha come principale intento quello di riconoscere, celebrare e premiare le personalità e i brand […]

today24 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%