fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Gli astrofili e la Nasa scoprono due nuovi pianeti

today9 Gennaio 2019

Background
share close

Se da una parte l’occhio attento della Nasa riesce a scovare un nuovo pianeta, brillante quasi come il nostro sole, dall’altra la curiosità spasmodica degli astrofili si mostra ancora più vincente.

Presentato al congresso della Società astronomica americana in corso a Seattle, situato a 226 anni luce dalla costellazione del Toro, fuori dal Sistema Solare, il nuovo pianeta K2-288Bb è stato sapientemente scoperto da una serie di appassionati d’astronomia. Una delle sue peculiarità? Essere quasi il doppio della terra!
Da molte indiscrezioni, circola l’ipotesi che potrebbe contenere anche dell’acqua liquida in superficie.

Ma quale è stato il travagliato processo che ha portato alla nostra conoscenza del pianeta?
A quanto pare, alcuni scienziati nel 2017 si sono dimenticati di analizzare degli importanti dati forniti dal celeberrimo telescopio della Nasa, Kepler, mancando completamente la sorprendente scoperta, seppur ipotizzata.
Prese nuovamente in considerazione le informazioni a riguardo, alcuni volontari del progetto di citizen science “Exoplanet explorers”, hanno individuato una prova fondamentale (riguardante il terzo transito del pianeta davanti alla stella madre), che ha di fatto confermato la presenza del corpo celeste.

Ma non finisce qui: anche la Nasa ci ha messo del proprio ed ha presentato durante lo stesso congresso di Seattle un nuovo pianeta, scoperto grazie al Transiting Exoplanet Survey Satellite, che da inizio 2018 monitora oltre 200mila stelle in base all’analisi della variazione della loro luminosità quando il loro disco entra in contatto con un corpo estraneo.
Si tratta di ‘un mini-Nettuno’, chiamato HD 21749b, caratterizzato da un diametro triplo e una massa 23 volte quella della Terra. Purtroppo, a causa della sua composizione e delle elevatissime temperature, che arrivano fino a circa 150 gradi, non risulta possibile per l’uomo vivere nella sua superficie; e come altri pianeti di una elevata dimensione, ruota velocemente attorno alla sua stella, tanto da far si che un anno duri effettivamente 36 giorni.

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

Scuola: un liceo di Roma giura contro la violenza

News

A Roma il primo liceo a giurare di essere contro ogni atto di violenza

Dall'11 gennaio, il Pilo Albertelli (frequentato da Enrico Fermi, Carlo Cassola ed Ettore Scola) sarà il primo liceo a dichiararsi contro ogni tipologia di violenza, inclusi atti di bullismo, discriminazione razziale e sessuale: si tratta di un messaggio molto forte, una necessità che i ragazzi hanno sentito il bisogno di mostrare al nostro paese e al mondo intero, con un atto, quello del giuramento, che potrebbe definirsi anche rivoluzionario. Gli […]

today9 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%