fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Gli algoritmi per indagare la percezione della bellezza

today18 Settembre 2019

Background
share close

Uno dei grandi interrogativi dell’uomo riguarda la bellezza. Letterati, scienziati e artisti ne hanno parlato per secoli, cercando di rispondere a questo complicato quesito: cos’è la bellezza?

Il team del dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma, capitanato da Vittorio Loreto, si è avvalso dell’uso di algoritmi per indagare la percezione della bellezza. Gli studiosi hanno fornito a dei volontari delle immagini digitali rappresentanti un volto femminile ed è stato chiesto loro di modificarne le fattezze a seconda del gusto.

Come affermato da Vittorio Loreto

Il nostro approccio, basato su algoritmi di deformazione delle immagini e su algoritmi genetici, consente al soggetto sperimentale di ‘scolpire’ la sua variante preferita di un volto di riferimento, navigando attraverso ‘aree preferite’ e convergendo su caratteristiche specifiche all’interno del cosiddetto face-space o spazio del viso.

Vittorio Loreto

Di conseguenza è stato notato che il canone di bellezza viene influenzato dalla personalità degli individui. Dunque ciò che rende “bello” un volto non sono i singoli dettagli ma l’insieme dei particolari che lo rendono unico e armonioso.

Come disse Oscar Wilde:

La bellezza non può essere interrogata: regna per diritto divino. 

Oscar Wilde

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Mothe-Chandeniers, il castello rinato grazie al crowdfunding

Nella Valle della Loira, a Trois-Moutiers, è stato riaperto il castello di Mothe- Chandeniers. Si tratta di una fortezza d’origine gotica, caduta in malora nel 1935 a causa di un incendio, nel quale sono andati completamente distrutti gli interni, tra cui la biblioteca e testi antichi. Oggi la struttura d’epoca è rinata grazie al crowdfunding. Come suggerisce il termine inglese, altro non è che un finanziamento collettivo, il cui scopo […]

today18 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%