fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Giovani ecologisti crescono

today31 Ottobre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “When I Come Around” – Green Day

Bentrovati amiche ed amici di voicebookradio.com!

Qualche giorno fa parlavamo dei nuovi trend alimentari, parzialmente scaturiti dalla pandemia e un po’ anche segno dei tempi e delle mentalità che cambiano.

Il segno più semplice per riconoscere questi salti nel modo di intendere alcune problematiche, non stupirà, è seguire le tendenze di diverse generazioni. Cresciuti con input e problemi diversi, a cambiare sono naturalmente anche le sensibilità nelle varie fasce d’età.

Non stupirà quindi che i giovani, rappresentati da Millennials (25-40) e Generazione Z (16-24), siano i più coscienti rispetto a quali comportamenti siano i più indicati per fare la propria parte nella svolta green di cui tutti abbiamo bisogno.

Nello specifico, stando ad uno studio internazionale che ha coinvolto anche mille ragazze e ragazzi italiani, sono diversi i comportamenti che mettono, quasi, tutti d’accordo.

Prima fra tutti, quasi banale se non fosse che non lo è, la raccolta differenziata, che mette d’accordo il 79% degli intervistati. Potrebbe sorprendere invece, che il 69% dei giovani ritiene giusto spegnere i dispositivi elettronici quando non sono in uso (forse gli smartphone non fanno parte della statistica…).

Il 78% afferma invece di aver modificato la propria dieta, chi rinunciando alle bevande gassate e chi al cibo spazzatura.

Un’ultima informazione degna di nota, un vero plebiscito, è stato quello riguardante l’acqua del sindaco come bevanda preferita. A sceglierla ben il 77% del campione intervistato.

D’altronde la borraccia, dell’università o ricoperta di steakers, è diventata ormai un must degli zaini degli studenti e dei giovani lavoratori.

Rientrate tra le generazioni interrogate? Vi riconoscete in queste statistiche? Ci sono delle altre abitudini non elencate che ritenete importanti?

Diteci la vostra!

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%