fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Giornata mondiale del sonno: a ciascuno il suo

today15 Marzo 2019

Background
share close

“Dormire bene per invecchiare bene”, questo lo slogan della Giornata mondiale del sonno che ricorre proprio oggi, 15 Marzo, per riportare alla mente di ognuno l’importanza di qualcosa per natura irrinunciabile, ma che sempre di più viene manipolato, evitato, alterato da uno stile di vita frenetico, sregolato, troppo proiettato verso l’esterno.

Come è già stato ribadito da decine di autorevoli studi, per vivere in buona salute e benessere, sia fisico sia mentale, non basta avere una sana alimentazione e fare dell’attività fisica: se mancano quelle 7-8 ore di sonno che ogni notte ci si dovrebbe concedere, il corpo ne risente.
Russamento patologico, apnee notturne, sonnolenza diurna, scarsa capacità di attenzione, diabete, ipertensione, patologie cardiache, aumento del peso, sono solo alcuni dei molti effetti collaterali della mancanza di sonno o di un riposo perturbato da problemi respiratori come il russare.

Secondo uno studio svizzero, passati i 50 anni, una donna su quattro e un uomo su due incorrono in russamento patologico e apnee ostruttive del sonno.

Contrariamente ad alcune credenze, russare non è affatto sinonimo di dormire bene, ed è anzi conseguenza di una serie di problematiche ben precise.

Da un sonno alterato, insomma, scaturisce una cattiva respirazione, che può portare fino a 40 apnee a notte, con oltre 400 microrisvegli nel giro di 6-7 ore.

“Dormi bene, non dormirci su” è il nome di una delle iniziative sorte in occasione di questa giornata particolare, proposta dagli esperti dell’Ospedale milanese Humanitas San Pio X con il patrocinio dell’AIPAS (Associazione Italiana Pazienti con Apnee nel Sonno). Grazie a questa idea del centro di Milano, sarà possibile sottoporsi a visite gratuite per individuare, attraverso la snore experiencing room allestita per l’occasione, eventuali disturbi del sonno, ma anche riconoscerli, prevenirli, trattarli e curarli.

E tu, senti di godere di una buona qualità del sonno?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

musica

Scienza e Tecnologia

Perché siamo dipendenti da certi brani musicali?

Tutti noi abbiamo la consapevolezza che esiste un immenso universo musicale, ciononostante possiamo continuare per mesi (se non addirittura anni) a sentire sempre le stesse canzoni. Aumento del battito cardiaco, brividi lungo la schiena, piacere intenso...ognuno ha i propri artisti preferiti. Un nuovo studio pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) ha individuato il responsabile neurochimico di queste sensazioni: la dopamina. Grazie a un'alterazione farmacologica, i ricercatori […]

today15 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%