fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Giornata mondiale del Libro: guida alla Roma degli Illuminati

today23 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Vacanze romane” – Matia Bazar

Una setta segreta nata in opposizione alla massoneria con lo scopo, pare, di imporre un nuovo ordine mondiale basato sulla scienza e opposto al potere della Chiesa: gli Illuminati. No, non parleremo di niente di complottistico: non ci interessano le implicazioni storiche, la loro vera esistenza o i progetti di conquista del mondo.

Oggi, 23 aprile, ricorre la giornata mondiale del libro e noi di voicebookradio.com abbiamo deciso di celebrarla trasportandovi in un viaggio un po’ particolare!

Angeli e Demoni

Parlando di Illuminati il primo pensiero che balena nella mente è proprio lui: Angeli e Demoni, grande best seller del 2004 scritto da Dan Brown e ambientato a Roma, diventato poi anche un film campione di incassi.

Lasciate per un attimo da parte le teorie complottistiche e calatevi fino in fondo nell’atmosfera che Dan Brown descrive: la Roma di oggi, città metropolitana e caotica, dove la vita corre velocemente ma dove ancora ci sono tracce lasciate centinaia di anni fa proprio dagli Illuminati.

Lasciatevi guidare dalle parole, seguite le tracce che questa setta misteriosa ha lasciato sparse per tutta la città. Inizia qui il nostro percorso: una guida al cammino degli Illuminati. Buon viaggio.

 

Tappa 1: altare della Terra

Il nostro viaggio inizia dalla basilica di Santa Maria del Popolo, in particolare nella cappella Chigi famosa per i meravigliosi affreschi realizzati da Raffaello.

Immaginate per un momento di essere voi Robert Langdon, protagonista del libro. Aguzzate la vista e ripescate le vostre reminiscenze storiche: la cappella anticamente era chiamata anche “tomba terrena del Santi” e indovinate da chi? Galileo Galilei.

Risolto il primo indizio vi troverete quindi qui, a Piazza del Popolo, nel cuore di Roma. L’altare all’interno della Chiesa rappresenta la terra, il primo dei quattro elementi fondamentali del sistema scientifico aristotelico.

Davanti a voi, per fortuna, non c’è nessun cardinale morto e interrato nella cripta di Raffaello. Terra: primo elemento, prima causa di morte.

Tappa 2: altare dell’Aria

Siamo pronti per scoprire il tassello successivo che ci porterà alla soluzione finale. Dobbiamo spostarci verso Piazza San Pietro, cuore del Vaticano.

Lo so, non è vicinissima a Piazza del Popolo ma vale davvero la pena rivivere le ambientazioni del libro passeggiando: solo così potrete davvero immaginare di essere in fuga, in una lotta contro il tempo per evitare che una bomba piazzata sotto il Vaticano faccia esplodere tutto.

Quindi forza! Attraversate il Tevere, percorrete tutta Via Cola di Rienzo e sbucherete proprio davanti all’imponente colonnato del Bernini.

Qui si trova il secondo altare della scienza: l’aria. Forse non ci avete mai fatto caso ma tra i sanpietrini che decorano la piazza, c’è un bassorilievo del Bernini scolpito su una targa di marmo e noto come “West Ponente”.

Ancora una volta niente paura: davanti a voi non c’è nessun cardinale morto con i polmoni trafitti. Prima di riprendere il nostro cammino degli Illuminati però, alzate gli occhi e ammirate la maestosità e l’imponenza di questa basilica.

Tappa 3: altare del Fuoco

Due elementi su quattro sono già stati trovati. E’ tempo di riprendere il cammino: tic toc, il tempo corre, la bomba di antimateria sta per esplodere. Qua il percorso è bello lungo da fare a piedi: dirigetevi verso la Chiesa di Santa Maria della Vittoria dove si trova il famosissimo gruppo scultoreo “L’estasi di Santa Teresa” del Bernini.

L’altera della scienza stavolta è quello del fuoco: Robert Langdon si trova davanti un cardinale incatenato che sta bruciando vivo, voi invece (per fortuna) vi troverete davanti solo la raffigurazione di una Santa che arde internamente per l’apparizione di un angelo.

Tappa 4: altare dell’Acqua

Siamo alla quarta e ultima tappa di questo cammino degli Illuminati: manca solo l’acqua. Ci spostiamo nella bellissima Piazza Navona, precisamente alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.

Qua nel libro muore il quarto ed ultimo cardinale, sempre in modo collegato all’altare: affogato al centro della fontana, sotto gli occhi dei turisti increduli. Il nostro viaggio sta quasi per finire ma prendetevi ancora un secondo per ammirare il capolavoro del Bernini e magari andatevi a leggere la storia legata allo scontro con il Borromini.

Tappa 5: la X

Lo so, avete camminato parecchio e siete esausti. Rimbalzando da una parte all’altra di Roma vi siete accorti del cammino che avete percorso? Niente è lasciato al caso: spostandoci in ordine fra i quattro altari della scienza si compie proprio una grande croce che si dirama fra le strade di Roma.

Pensavate di poter riposare? Nient’affatto perché c’è ancora da salvare il Vaticano! Via di corsa da Piazza Navona a Castel Sant’Angelo dove si trova la cosiddetta Chiesa dell’Illuminazione, sede segreta degli Illuminati.

Tranquilli, non vi dovrete paracadutare su Roma per impedire che la bomba esploda.

Potete tranquillamente sedervi sulle spallette del Tevere e finalmente riposare, magari con una bella grattachecca in mano.

Written by: Eleonora Cantini

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%