fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

“Giocare ai videogames fa male”: Vero o Falso?

today28 Marzo 2019

Background
share close

Cari appassionati di videogiochi, ecco a voi finalmente una buona scusa per rimanere chiusi in casa attaccati ai vostri amati schermi!

Giocare ai videogames richiede diverse abilità motorie e cognitive. Dei ricercatori di Berlino hanno mostrato che esercitarsi con SuperMario 30 minuti al giorno, per due mesi, porta a un aumento significativo di sostanza grigia in aree come l’ippocampo, la corteccia prefrontale dorsolaterale e il cervelletto – cruciali per navigazione spaziale, planning strategico, memoria di lavoro e capacità motorie.

Certo però, non potrete convincere chiunque intorno a voi con questa scusa: i risultati sono in stretta correlazione con il desiderio dei partecipanti di giocare, suggerendo che una vera passione per quegli aggeggi elettronici sia determinante per tali cambi della struttura cerebrale.

Scherzi a parte, è bene tenere a mente le possibili implicazioni di questo studio importante: si potrebbe ad esempio sfruttare questo tipo di training per la stimolazione della plasticità neurale nella lotta a svariate malattie neurodegenerative.

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Pompei

Cultura

Pompei, nuovi scavi riportano alla luce il ‘fast food’ più antico della Storia

Se è vero che "non si inventa niente", allora quanto è stato appena riportato alla luce nel parco archeologico di Pompei non fa che fornire un ulteriore esempio di quanto calzante sia questo detto: ad occhio e croce, infatti, i fast food non sono affatto un'invenzione della seconda metà del Novecento, bensì di 2000 anni fa! Le differenze che intercorrono tra i locali odierni e i thermopolia -così si chiamavano […]

today28 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%