fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Germania, la signora che ad ogni ritardo del treno allunga la sciarpa di 1 cm

today16 Gennaio 2019

Background
share close

Sono molte le persone che ogni giorno utilizzano i mezzi pubblici per andare a lezione, a lavoro, tornare a casa oppure fare visita a qualcuno; e altrettante sono quelle che hanno a che fare con i disservizi di treni, bus o linee metropolitane.

Ognuno trascorre le lunghe attese a modo proprio: ascoltando musica, leggendo un quotidiano o semplicemente fissando l’orologio e calcolando il ritardo che sta accumulando e che magari, gli causerà una nota a scuola o un richiamo dal proprio capo. Ma la trovata che ha avuto una signora tedesca ha del geniale: ad ogni ritardo del treno, allungava di 1 cm la sciarpa che stava tessendo.

Quello che per molti può sembrare un passatempo innocuo, è diventato invece un accurato metro di misura dello stato in cui versano le ferrovie tedesche: la donna, infatti, utilizzava colori diversi in base al tipo di ritardo dei mezzi, che poteva verificarsi all’andata o al ritorno, ed essere di breve, media o lunga durata.

La sciarpa ha raggiunto così la lunghezza di un metro e mezzo, e ciò ha portato Sara Weber, la figlia della signora, a postare una foto su Twitter, come atto di denuncia per il disservizio al quale è stata costretta la madre:

L’incredibile sciarpa è stata poi messa in vendita all’asta su Ebay ed è andata al miglior offerente per la cifra di €7.550, soldi che la signora ha devoluto ad una associazione benefica che si occupa di pendolari in difficoltà.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

News

Il midollo spinale stampato in 3D

Sembrerebbe che la ricerca abbia trovato una soluzione all'annoso problema della ricostruzione dei tessuti del sistema nervoso: di fatto, il nostro corpo non è mai stato capace di rigenerare questi tessuti, costringendo tutti coloro che subiscono lesioni del sistema nervoso a una serie di incapacità irreversibili. Ma ora, grazie ad un'equipe di ricercatori dell’Università californiana di San Diego, coordinata da Mark Tuszynski, quanto appena scritto potrebbe non capitare mai più. […]

today15 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%