L’inquinamento non mette a serio rischio solo la Terra, ma anche noi
L’opinione pubblica negli ultimi anni si è concentrata molto sui danni che l’inquinamento sta arrecando al nostro pianeta, all’esaurimento delle risorse e al conseguente rischio di rendere il pianeta inabitabile. Quello che però in molti non sanno è che la Terra nel corso delle ere geologiche ha dimostrato di saper reagire alle minacce ambientali come un organismo reagisce ad un virus o a qualsiasi minaccia esterna.
Uragani, eruzioni, terremoti e catastrofi di questo genere possono essere paragonate a sintomi come la febbre o il vomito, delle reazioni messe in atto per combattere un problema che causa malessere. Del resto è già successo: durante l’era glaciale la Terra si è ricoperta di ghiaccio a causa dell’eccesso di ossigeno sul pianeta, e si è scongelata attraverso le eruzioni vulcaniche solo quando si è creato di nuovo un equilibrio tra i gas che compongono l’atmosfera.
Quello a cui assistiamo quando analizziamo eventi come il passaggio dell’uragano Dorian o l’eruzione dello Stromboli, altro non è che il riflesso di un malessere della Terra che potrebbe portare ad un Geostorm: una serie di calamità e catastrofi naturali volte a ristabilire un equilibrio geofisico, ma che potrebbero risultare letali per gli esseri umani.
Ciò dovrebbe aiutare tutti a capire che salvaguardare l’ambiente non vuol dire solo assicurarci una casa domani, ma salvarci la vita oggi.
Post comments (0)