fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

GCDS x Barilla

today29 Ottobre 2019

Background
share close

Lo spot più “italiano” del momento

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Mambo Italiano – Dean Martin”

Quando si parla di “italianità” all’estero, due sono le realtà che maggiormente restano impresse nella mente di coloro che riflettono sul concetto: il cibo e la moda. Sono esattamente queste due realtà ad entrare in stretto contatto grazie alla recentissima collaborazione tra il giovane, ma già affermatissimo, brand di “streetwear” di Giuliano Calza, GCDS (God Cannot Destroy Streetwear ndr) e la meno giovane (perché nata nel 1877) ma altrettanto (se non di più, almeno in Italia) nota Barilla, tra le “mammemarchio” della pasta italiana.

È proprio lei a voler collaborare con GCDS per una “capsule collection“, che vede il logo Barilla accostato a felpe, calzettoni, berretti e tute, indumenti-cardine dell’abbigliamento casual del quale il marchio è portavoce.

Il progetto parte in questo modo, e si evolve attraverso un’efficace campagna pubblicitaria che strizza l’occhio al mondo in technicolor dei film anni ’60.

Durante il primo incontro con Guido Barilla, mi è stata data carta bianca […]

Giuliano Calza, direttore creativo di GCDS

Regista del progetto-video è la ventottenne, fotografa e filmmaker britannica Nadia Lee Cohen, che sceglie di rappresentare, secondo la sua personale visione artistica, una fastosa cena all’italiana alla quale stanno per prender parte una serie di insoliti commensali, ai quali durante tutto il corso dello spot viene ricordato che “Dinner is ready!” (“La cena è pronta”) e che quindi farebbero meglio a sbrigarsi a raggiungere casa. Ad aspettarli con un caloroso sorriso e un’abbondante ciotola di spaghetti (rigorosamente i “Numero 5” di Barilla) c’è la figura che, nella più radicata tradizione italiana, prepara i pasti per tutta la famiglia e gli ospiti (attesi e non): la mamma, impersonata, questa volta, nientepopodimeno che da una raggiante Sophia Loren, che al gentile grido di “È pronto!” invita tutti a cominciare a servirsi.

Quando ho dovuto scegliere l’attrice per un cameo, non potevo pensare a nessun altro che a lei: Sophia rappresenta l’icona per eccellenza dell’italianità: “la mamma d’Italia”.

Nadia Lee Cohen

Insomma, un brillante mini (mini) film all’italiana in cui i cliché legati all’immaginario che circonda la nostra penisola incontrano armoniosamente un messaggio di modernità e inclusività, quelle con le quali GCDS si è impegnata a “rivisitare” l’immagine della Barilla. https://www.youtube.com/watch?v=0fdHLN6G9Hc

Written by: Maria Mennone

Previous post

Cultura

Milano, la città dove la cultura non scompare

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: " Moonlight sonata - Beethoven" Milano, ospite per il nono "World Cities Culture Summit", che si svolgerà tra il 28 ed il 30 ottobre 2020, è la prima città italiana ad avere questo onore. L'evento è nato a Londra nel 2012, al fine di costruire un legame tra tutte le città che possiedono grande cultura od interesse culturale, affinché questa venga preservata […]

today29 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%