Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Young Volcanoes – Fall Out Boy”
I libri di storia insegnano che siamo i discendenti dei gruppi di Homo sapiens che lasciarono l’Africa tra gli 80 e i 50 mila anni fa, ma dei ritrovamenti archeologici in India mostrano come l’uomo preistorico lasciò la sua culla natale a più ondate. e forse anche prima di queste stime.
Circa 74mila anni fa avvenne una delle più devastanti e potenti eruzioni vulcaniche della storia, prodotta dal vulcano Toba, in Indonesia, tale da essere classificata come un grado superiore all’8, che può essere tradotto come un’eruzione “mega colossale”. Attualmente il cratere del vulcano forma un lago, nonostante questo sia ancora attivo, ricordando la sua presenza con sbuffi di fumo e terremoti, e, secondo le statistiche e i dati raccolti , erutti ogni 3/4centomila anni.
L’eruzione del vulcano coprì di cenere l’Asia intera, scagliando in aria circa 2/3.000 chilometri di roccia fusa, e sommerse i 20/30.000 chilometri di area circostante con la lava. I gas e la cenere oscurarono il cielo, bloccando una percentuale non specificata di raggi solari, complicando la sopravvivenza, e portando cali di temperature notevoli in tutto il pianeta. Come il Monte Tambora nel 1815, che provocò l’Anno senza estate, il Toba bloccò le stagioni calde per un lasso di tempo compreso tra i 6 ed i 10 anni.
Queste condizioni di vita così impervie diminuirono drasticamente il numero di Homo sapiens presenti sul pianeta, riducendolo a circa 1/10.000 coppie, creando così il gruppo da cui tutti quanti discendono.
Non discutiamo il fatto che ci sia stato un incremento di uomini moderni dai 60 mila anni fa in poi. Quello che discutiamo è che l’idea che gli uomini moderni si sparsero fuori dall’Africa una sola volta è sbagliata.
Michael Petraglia, antropologo
Ritrovamenti nello scavo di Dhaba , in India, dimostrano che gli esseri umani lasciarono la loro terra di origine a più ondate, poichè sono stati rinvenuti utensili risalenti a 80mila anni fa e a 60mila anni fa, e questo, oltre a testimoniare la loro sopravvivenza all’eruzione del Toba, determina che alcuni partirono dall’Africa molto prima di quanto stimato dagli studiosi.
Riuscite ad immaginare quanto difficile doveva essere la vita in quel periodo?
Post comments (0)