fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Funnel Wall, Il palazzo che suona quando piove

today18 Giugno 2019

Background
share close

La pioggia è rumore, ma è musica.

Giuseppe Chiari

Incorniciato nell’elegante città tedesca di Dresda si trova il Funnel Wall, che letteralmente significa “parete degli imbuti”. Si tratta di un palazzo unico nel suo genere, nato dall’idea degli stessi inquilini: la scultrice Annette Paul, il designer Cristopher Rossner e l’artista Andre Tempel, che si erano prefissati come obiettivo quello di far divenire Dresda una città briosa. E sembra proprio che ci siano riusciti!

Il Funnel Wall è un edificio che attira l’attenzione dei passanti grazie ai suoi colori vivaci e alla particolare estetica. È stato realizzato secondo la tecnica della macchina di Rube Goldberg. Infatti, grazie alle sue tubature e grondaie, gli ideatori sono riusciti a convertire il rumore della pioggia in melodia. Il palazzo è annesso al progetto artistico denominato Countryard of Elements ed è caratterizzato da 5 cortili: il cortile degli elementi, il cortile delle metamorfosi, il cortile delle creature mitiche, il cortile degli animali e quello delle luci.

Se siete amanti delle bellezze particolari, del rumore della pioggia e della sinfonia musicale, allora non dovete perdervi questa autentica meraviglia.

Written by: Silvia Orani

Previous post

calcolatrice

News

Giocare a Pokémon con una calcolatrice

Lo studio a volte può essere davvero molto pesante, soprattutto se si tratta di materie tecnico-scientifiche come Matematica o Fisica. Quando questo accade, è facile che si cerchino dei modi per evadere dai propri compiti, rifugiandosi nell'esplorazione dello smartphone e dei centinaia di migliaia di giochi disponibili su App Store o su Google Play... oppure ci si può ingegnare con ciò che si ha sotto mano, come una calcolatrice scientifica. […]

today18 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%