Durante la lettura si consiglia l’ascolto dell’album “Fresh Cream – Cream”
Il 9 dicembre 1966 viene pubblicato nel Regno Unito Fresh Cream, il primo album dei Cream, gruppo formato da Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker.
Sull’onda della blues explosion britannica, è la consacrazione del primo super gruppo della storia, che si sarebbe sciolto solo due anni dopo.
Ravvisabile ancora il gusto fortemente blues, l’album contiene germogli che sbocceranno di lì a poco.
L’imprevedibilità è la marca distintiva dell’intero prodotto musicale.
Da Sleepy Time Time, psichedelico viaggio nella notte alla ballata Dreaming, poi Sweet Wine e Four Until Late dal gusto rockeggiante, il bluesy rock di Cat’s Squirrel, e ancora l’estrosa Rollin’ and Tumblin’.
I feel free, pezzo scritto insieme al poeta beat Pete Brown, è uno dei primi brani in cui Eric Clapton usa quello che chiama Woman Tone.
I’m So Glad, scritta da Skip James nel 1931, è ripresa dai Cream che assicurano a James i ricavi del brano, così da poter pagare le spese per curarsi. James vede i Cream eseguire la canzone prima di morire di cancro. Nel brano sono ravvisabili i germogli di uno stile che poi hanno caratterizzato il rock a venire.
La stessa proiezione futura è in Toad, dalle sonorità graffianti e il mistico assolo di Ginger.
Spoonful, pezzo in origine scritto da Willie Dixon e registrato per la prima volta nel 1960 da Howlin’ Wolf, si distingue per gusto country.
N.s.u, scritta dal bassista Jack Bruce, è l’acronimo di Non-Specific Urethritis. È caratterizzata dal doppio assolo di basso e chitarra.
Nel 2012, l’album è stato classificato al numero 102 su Rolling Stone Magazine nella classifica dei 500 album più belli di tutti i tempi.
La pubblicazione che avviene negli Stati Uniti un anno dopo presenta I Feel Free ma non Spoonful, mentre la versione inglese comprende Spoonful, ma non I Feel free. Tuttavia negli Stati Uniti il successo della band, anche dal vivo, è maggiore che in patria inglese.
Nel 2017 ne viene pubblicata la versione deluxe che comprende 3CD e il Blu-Ray Audio raccolti in un cofanetto che include inoltre un libro di 64 pagine, con nuove note bio-discografiche.
Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Brian Eno - Ambient 1" Apprendimento collaborativo, ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un un metodo che vede gli studenti lavorare insieme per portare a termine un compito. La differenza sta però nel fatto che alla base del lavoro si richiede una relazione con il compagno. Ciò che più è necessario è entrare in contatto con l'altro. Obiettivo del metodo […]
Post comments (0)