fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Free Comic Book Day

today27 Novembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fumetto” – Lucio Dalla

Inizia il 3 dicembre e si protrae fino al 31 la quinta edizione del Free Comic Book Day, la giornata, lunga un mese, del fumetto gratis. Quattro case editrici e oltre 230 fumetterie aderiscono all’iniziativa che avvicina il fumetto ai lettori affezionati, ma con la speranza di attrarne di più.

La nascita del Free Comic Book Day

Free Comic Book Day

Il Free Comic Book Day nasce negli USA nel 2001 grazie alla proposta del rivenditore Joe Field di Flying Colours Comics a Concord, California. Il libraio, infatti, dopo aver notato un aumento delle vendite dei fumetti in concomitanza con l’uscita dei film dei supereroi, avanza nella rivista Bic Picture il suggerimento di istituire una giornata per promuovere il comic. Gli editori e i rivenditori statunitensi, ottimisti, hanno risposto tempestivamente. Ogni primo sabato di maggio, ormai da diciannove anni, gli aderenti all’iniziativa distribuiscono gratuitamente le anteprime delle strisce che stanno per essere lanciate sul mercato.

A partire dal 2010 l’evento prende piede anche in Europa. Durante il secondo sabato del mese di maggio in Germania, Austria e Svizzera si tiene il Gratis Comic Tag; in Spagna invece la giornata prende il nome di Día del Cómic Gratis. Nel 2014 anche la Francia risponde all’iniziativa con il Free Comic Book Day France e infine l’Italia, dove arriva nel 2016.

L’edizione 2020 in Italia

In Italia quest’anno l’evento diventa ancora più speciale. Non per un solo giorno, come nelle edizioni precedenti, ma per tutto il mese di dicembre i fumetti saranno gratis. Per l’occasione, le case editrici Panini Comics, Sergio Bonelli Editore, Saldapress ed Edizioni Star Comics presenteranno 13 albi, , che le fumetterie regaleranno fino a esaurimento scorte. Manca all’appello delle case editrici aderenti, rispetto allo scorso anno, la Bao Publishing; eppure, l’intento edificante del progetto si impone con maggiore forza in virtù del difficile periodo che stiamo vivendo. L’obiettivo in primis è quello di sostenere le fumetterie in difficoltà, ma anche quello di introdurre nuovi lettori alle gioie della lettura.

Le nuove proposte

Free Comic Book Day
Sweet Paprika

In occasione della giornata del fumetto gratis, Panini Comics presenta il primo capitolo, come albetto spillato, del primo dei tre volumi de Gli uomini della settimana, di Sergio Ponchione e Alessandro Bilotta. Il lancio del volume completo invece è previsto per maggio 2021. Si aggiungono alla storia di questi supereroi sui generis, durante il Free Comic Book Day targato Panini, anche gli assaggi di Batman: Death Metal/Joker War, di X-Men/Dark, di Sing Yesterday for me e infine di Topolino – Misteri e viaggi fantastici.

Sergio Bonelli Editore invece partecipa con il numero zero della nuova miniserie di Nick Raider, il detective della squadra omicidi di New York nato nel 1988 dalla penna di Claudio Nizzi. 

Ancora, Edizioni Star Comics annuncia le nuove uscite con cinque diversi albi: il popolare manhwa Solo Leveling, Living Room Matsunaga-San, Red Border, Zero’s Tea Time e infine l’ultimo fumetto dell’illustratrice e colorista Mirka Landolfo chiamato Sweet Paprika.

Saldapress, per concludere, presenta due importanti anticipazioni di Godzilla e di Fire Power. Del primo si potrà trovare in fumetteria il numero di apertura della miniserie Cataclisma; del secondo, invece, la storia che fa da seguito diretto al volume di prologo da poco uscito della nuova serie firmata da Robert Kirkman e Chris Samnee.

Non resta altro, dunque, che attendere insieme il 3 dicembre per avvicinarci, per chi non lo avesse già fatto, al colorato e fantasioso mondo del fumetto.

Written by: Irene Pompeo

Previous post

Ionesco

Arte

Eugéne Ionesco, la verità nell’assurdo

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Al ballo mascherato” – Fabrizio De Andrè Se esiste uno scrittore, un poeta, che davvero ha rotto tutte le regole del linguaggio fino ad allora usate o sintetizzate questi è proprio Eugène Ionesco. Di più, con lui un nuovo modo di concepire il rapporto dell’uomo con la realtà con lo circonda. Tutto questo è espresso attraverso il mezzo che più mette a nudo la […]

today26 Novembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%