Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Una rotonda sul mare – Fred Bongusto”
Oggi lunedì 11 novembre alle 15, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli artisti in piazza del Popolo, si celebrano i funerali di Fred Bongusto.
Rappresentante della musica italiana degli anni ’60 e ’70, ha cantato la soavità del romanticismo delle caldi estati in cui giovani ballavano sulle rotonde, sognando sulle sue parole amori passeggeri.
Ispiratosi fortemente a Frank Sinatra, Gershwin, Luis Armstrong e Nat King Cole, tra le sue canzoni più famose ricordiamo Amore fermati, Malaga, Doce Doce, Frida, Se tu non fossi bella come sei, Tre settimane da raccontare, Spaghetti a Detroit, Una Rotonda sul Mare, Quando mi dicicosì (sigla della trasmissione tv Speciale per voi). Inoltre ha contribuito come autore alla realizzazione di colonne sonore, quali Malizia di Samperi nel ‘73 e Oh Serafina! di Lattuada.
Tra le collaborazioni ricordiamo quelle con Joao Gilberto e con Toquinho, capisaldi della canzone brasiliana.
Nella sua carriera non sono mancate le polemiche contro i cantautori, in particolare Guccini, Bob Dylan, ma soprattutto De Gregori, impegnati politicamente.
In un’intervista diceva:
Personalmente da musicista ho sempre considerato vergognoso il livello delle canzoni lanciate da questi signori. Prenda ad esempio uno dei più grandi successi di De Gregori, Buonanotte Fiorellino. E musicalmente banale, elementare. Un’offesa a chi come me ha vissuto per 30 anni di musica vera, quella che ha spessore, dura nei tempo e non ha bisogno di sponsor politici.
La sua era una musica che raccontava gli anni del boom, sulla semplicità cristallina mai banale, che ne ha fatto uno dei cantanti più apprezzati della canzone italiana.
A ricordarlo con cordoglio Maurizio Mangialardi, il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, che dice:
Con grande commozione abbiamo appreso della scomparsa di Fred Bongusto, artista cui Senigallia è profondamente debitrice per aver veicolato a livello nazionale e internazionale l’immagine del suo principale simbolo, la amatissima Rotonda a Mare, divenuta oggi emblema del turismo adriatico. Musicista romantico e dotato di talento cristallino, Bongusto è stato un protagonista assoluto del panorama musicale italiano, stregando con le sue canzoni intere generazioni di giovani italiani.
La sua Rotonda sul maredi cui cantava del 1964 è proprio quella di Senigallia, località marchigiana, che in onore della riapertura della rotonda del 2006 ha ospitato Bongusto.
Poi Peppino di Capri, amico e “rivale” che, oltre a ricordare il patrimonio di successi dell’amico, racconta con affetto il loro rapporto:
Era molto giocherellone, lanciava sempre una frecciatina a quello che stavi facendo musicalmente, aveva qualche anno più di me e faceva un po’ il maestrino.
Quest’anno Sanremo dedicherà un omaggio al cantante scomparso, che partecipò come concorrente del festival in varie edizioni: quella del 1965, nella quale fu finalista in coppia con Kiki Dee con Aspetta domani, nel ’67, in coppia con Anna German con Gi, ancora nell’86, con Cantare, e infine nell’ ’89, con Scusa.
Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Serenità - Nek” Una disciplina sensuale e ipnotica, il Tai Chi Chuan è l’arte marziale per ottenere la serenità del corpo. Il termine significa letteralmente “Boxe della suprema polarità” ed è un’attività che si basa sui principi del pensiero cinese, ovvero lo Yin e lo Yang, rispettivamente il principio negativo femminile e quello positivo maschile. Si tratta di un antico sport che […]
Post comments (0)