Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Primavera” – Ludovico Einaudi
A Roma c’è una scuola – Sì d’accordo, in realtà la capitale ne è piena. Ma questa per molti versi è unica; abbiate fiducia e continuate a leggere. – , sotto le curve del Fontanone e nei pressi del Gianicolo che si chiama J. F. Kennedy, si tratta di un liceo scientifico.
Perché ve lo sto presentando?
Perché è la culla di importanti iniziative, tra cui voicebookradio.com!
E proprio oggi, 7 ottobre 2021, ne promuove una nuova.
Il progetto La Banca del Tempo Sociale, ha come idea alla radice quella di sensibilizzare i ragazzi rispetto all’autismo, condizione misteriosa, monopolizzante e sempre più consueta (stando a Franco Antonelli, ad oggi ben 1 nato ogni 70!).
L’obiettivo è farlo aumentando contestualmente la consapevolezza e la socialità delle ragazze e dei ragazzi che ne sono affetti, aprendo dei canali e delle possibilità di condivisione coi propri coetanei. Questa nuova visione è diventata possibile anche perché nella generazione Z il sentimento di inclusione è molto più forte che in quelle precedenti.
Trenta adolescenti della scuola dedicheranno quindi una parte del loro tempo libero ad un gruppo di dieci ragazzi nello spettro autistico selezionati da i Bambini delle Fate, la Cooperativa sociale Be & Able.
Il rapporto che verrà instaurato sarà di gruppo, così da sviluppare un lavoro di squadra, questo sì sempre più raro soprattutto in questo periodo pandemico, e creare un clima positivo.
In questo modo i ragazzi con disabilità potranno migliorare nell’autonomia e nel relazionarsi con i loro coetanei. Mentre gli studenti del liceo vivranno un’importante esperienza formativa e aumenteranno la loro sensibilità nei confronti degli altri, oltre a poter usufruire di buoni per libri o articoli sportivi nonché crediti formativi.
Scoccano le ore 11 e inizia la conferenza di presentazione del progetto nella palestra del liceo in via Nicola Fabrizi 7.
Franco Antonello apre le danze non lasciandosi pregare, catalizzando l’attenzione di tantissimi studenti e guadagnandosi l’invidia dei professori. Racconta della continua avventura nel crescere e maturare con il figlio, Andrea.
Apre le porte ad un mondo tutto nuovo e alla realtà di tantissimi ragazzi e della loro genialità; aiutato anche da alcuni video che raccontano la loro storia in un lungo viaggio.
Una vita piena, questo è il traguardo, ambizioso, da raggiungere. Franco Antonello racconta dei libri che suo figlio ha scritto, della nascita dell’associazione I Bambini delle Fate e dei viaggi per il mondo che hanno fatto. Racconta delle iniziative a cui hanno preso parte e dei progetti che hanno creato, compresa La Banca del Tempo Sociale.
L’obiettivo finale di questo progetto?
Crearsi degli amici, perché molti ragazzi nello spettro autistico non ne hanno.
“Gli amici hanno lo stesso gruppo sanguigno della tua anima
e sono in grado di offrirti abbondanti trasfusioni di felicità”
(Fabrizio Caramagna)
A coordinare tutto sarà Jonathan, il responsabile dei dieci ragazzi, con cui gli studenti si relazioneranno e che amministrerà le due ore settimanali, creando i gruppi di future amicizie. Del resto chi meglio di lui, che conosce benissimo i ragazzi, per forgiare questi quartetti?
La conferenza si chiude con la consegna dell’ultimo libro di Andrea: uno alla scuola e uno ad ogni agenzia che ha sostenuto e che continua a sostenere questo progetto.
Espressioni entusiaste di ragazze e ragazzi che non vedono l’ora di partecipare, vengono consegnati i moduli di adesione e… Inizia la corsa alla consegna!
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)