Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Last train at home”- John Mayer
“C’è un senso, una rotta dietro a tutto quello che faccio? In questa realtà, che sembra proprio una matassa, ci si riesce a districare?”
“Questa è la corsa più veloce della tua vita.” Non credo tu abbia capito, ora provo a scandire bene le lettere. Inizierò a schiarirmi la voce, ad allenare la corde vocali per e stendermi ad un tono più alto, quasi stridente, toccando la punta della profondità.
Ora mettiti comodo, qualsiasi posizione va bene per ascoltarmi: su un’amaca, un pouf vicino all’angolo della tua camera. A testa in giù o in posizione yoga. Non ti vedo ancora pronto, perché continui a grattarti il gomito e adesso il prurito è sceso fino alla punta dei piedi. C’è qualcuno dall’altra parte che urla il tuo nome, socchiudi la porta.
“Questa è la corsa più veloce della tua vita.” Stavolta l’ho gridato così forte, che Italo Calvino starà bussando alle mie spalle adesso.
Le città invisibili, propongono la corsa più veloce della tua vita. Lo so che sei già affannato. Rilassati, raccogliti. Allontana da te ogni pensiero, lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. Tutto questo è: Fra le Righe.
“È inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.”
Mi chiederai perché inizierai a correre a perdifiato. Vedi, le città che incontrerai hanno un tocco così surreale, ipnotico che non potrai farne a meno. Avrai il desiderio irrefrenabile di scavare sempre a fondo, capire dove finisce il desiderio ed inizia la libertà, mischiata alla realtà.
Sei su un filo sottile, dovrai tenerti in bilico tra le grandi tentazioni e le paure che le città faranno sfociare dentro di te.
Zenobia è una delle tante così come anche l’unica che tu possa desiderare. Comincerai a smarrirti tra i vicoli della città, non considerando che ogni angolo è pervaso da una fonte, dove potrai attingere i tuoi desideri. Se solo sceglierai l’alternativa di abbandonarti e lasciarti andare dovrai tenere conto che poi la tua identità potrebbe non essere più la stessa, smarrirsi nel corso del tempo.
L’obiettivo finale? Non sempre si rintraccia un ordine dietro a tutto e per questo tutto sembra andare un po’ “a casaccio”. Ed è questo il senso stesso della vita, racchiuso all’interno di quelle città invisibili, intrise di memoria, ricordo, desideri. Si rivela chi sono Marco Polo e Kublai Kan, personaggi posti a mo’ di cornice, ma fondamentali. Il secondo, l’imperatore dei mongoli, rappresenta il lettore, impossibilitato a interpretare le cose, intimidito.
“Se ti dico che la città a cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla.”
Marco Polo è davanti a voi, siete entrati nel vortice delle città invisibili, insieme a Kublai Kan, l’imperatore dei tartari. A gambe incrociate siete intenti ad ascoltare completamente assorti Polo, che con il dito puntato sul mappamondo, spiega i suoi lunghi viaggi. Le città, che il mercante veneziano ha visitato, sono rappresentazioni di esperienze di vita: scoperte, malintesi, sogni, relazioni, semplici suggestioni.
Così come anche Slab City? E’ una città dettata dalla suggestione, nel mentre che ascolti il racconto inventato di Marco Polo? E’ un luogo che non esiste neanche sulle mappe. Non ci sono indicazioni stradali e la zona è priva di elettricità, acqua e qualsiasi altro tipo di servizio. A dominare il territorio c’è solo una base marina abbandonata e una montagna dedicata a Dio. Nell’apparente desolazione della cittadina si fa spazio un piccolo villaggio. Per molti, Slab City è considerata l’ultimo posto libero sulla Terra.
Bada, tieni a mente questo: “Di una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda”.
Written by: Francesca Aiello
Tempo di lettura 2 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)