Il futuro dell’automobilismo è senza ombra di dubbio la guida autonoma, e tutte le case automobilistiche, dietro all’esempio di Tesla Motors, procedono verso questa direzione. Anche il produttore statunitense Ford, infatti, sta attualmente lavorando ad un sistema di segnaletica luminosa da montare sui propri veicoli, per far comunicare l’auto con gli automobilisti, i pedoni ed i ciclisti.
La sperimentazione ha già avuto il via nel 2017 negli USA; adesso è sbarcata in Germania dove sono stati condotti degli studi in una maniera un po’ bizzarra. I tecnici Ford in collaborazione in questo caso con la University of Technology di Chemnitz, hanno simulato l’esperienza a bordo di un veicolo a guida autonoma, facendo indossare al conducente una Human Car Seat, una particolare tuta, in grado di nascondere un vero conducente nella posizione di guida. In pratica ai pedoni il furgoncino Transit Connect impiegato sembrava effettivamente autonomo.
Sul tetto del veicolo è stata montata una barra luminosa, visibile fino a 500 metri, che lampeggiava nei colori bianco, viola e turchese per indicare la marcia, la sosta o il dare la precedenza del veicolo: luci che sono state replicate anche sulla parte superiore del parabrezza.
L’esperimento è stato fondamentale per constatare il grado di fiducia che hanno gli altri utenti della strada nei confronti dei veicoli a guida autonoma, e con non poco orgoglio Ford ha affermato:
Sommando i feedback di altre 1.600 persone, è emerso che il turchese sia il colore preferito, in quanto più evidente del bianco e meno facilmente confuso con il rosso rispetto al viola. Dai test condotti si è potuto constatare come gli utenti abbiano risposto positivamente alla vista della segnaletica luminosa, assunto importante, che permette ai ricercatori di avere una base da cui partire per sviluppare ulteriormente e affinare tale linguaggio. La sperimentazione ha dimostrato che il 60% delle 173 persone intervistate, dopo aver incrociato il Transit Connect, ha pensato si trattasse di un veicolo autonomo.
Un altro passo avanti verso la guida autonoma è stato quindi fatto, resta solo da vedere quale sarà l’evoluzione di questa tecnologia. Nel frattempo, in un breve video prodotto da Ford, possiamo vedere le fasi di questa sperimentazione:
I passeggeri del volo 461 in partenza da Miami International Airport per Monaco hanno passato il gate di imbarco attraverso una semplice foto, senza carta d’imbarco né passaporto. Un passaggio molto più veloce e semplice rispetto al canonico controllo, reso possibile dalla tecnologia biometrica di riconoscimento facciale sviluppata da Sita, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo. La sperimentazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Sita, Mia, Lufthansa […]
Post comments (0)