Durante la lettura si coniglia l’ascolto del brano: “Strada Facendo – Claudio Baglioni”
Dopo il lockdown è necessario guardare il mondo da un’altra prospettiva. Per farlo basta poco, come? Ad esempio riscoprendo la propria città, camminando senza meta, facendo attenzione ai piccoli particolari, cui magari non avevate mai fatto caso prima.
Questa attività prende il nome di flânerie, termine francese che significa andare a zonzo. Il flâneur o la flâneuse, vanno contro corrente. Essi non cercano il percorso più breve, ma camminano in balìa dell’imprevisto e dell’insolito. Camminare senza fretta, insegna a vedere con occhi nuovi le bellezze che ci circondano, allontanando sia lo stress delle grandi città, che la claustrofobia dei piccoli centri.
La flânerie è proprio ciò che ci vuole per ritrovare il piacere di lasciarsi distrarre. Per farlo bisogna soltanto rilassarsi e accettare gli imprevisti, come fattori piacevoli e non negativi. Ricordate, l’importante è liberare la mente e lasciarsi sorprendere. Per provare quest’esperienza unica, non andate alla ricerca dei luoghi più famosi come: il Duomo di Milano, via del Corso a Roma, o la Rambla a Barcellona. Addentratevi invece nei vicoli secondari, nelle piazze e nei porticati, tutti luoghi casuali e altrettanto suggestivi.
Non vi resta che alzarvi dal divano e mettervi in marcia, andando dove vi porta il cuore!
Post comments (0)