fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Tutti pazzi per Sherlock Holmes!

today19 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Sherlock” – SHINee

Chi non conosce il celebre personaggio di Sir Arthur Conan Doyle?

Del resto, è il personaggio letterario più rappresentato cinematograficamente, Sherlock Holmes. Le storie a lui dedicate sono 62, di cui 4 romanzi, ed ebbero inizio nel 1887 con Uno studio in rosso.

Trenta secondi

La prima rappresentazione sul grande schermo è stato un cortometraggio del 1900 chiamato Sherlock Holmes Buffled.

Sherlock Holmes
Sherlock Holmes Buffled

Considerata la prima pellicola di mistero conosciuta, fu girata da attori ignoti per mostrare un effetto speciale: la trama consiste, infatti, in Sherlock che deve riuscire a catturare un ladro che appare e scompare.

Iron Man

Sherlock Holmes
Sherlock Holmes – Robert Downey jr.

Nei due film di Joel Ritchie (2009 e 2011) è Robert Downey Jr., conosciuto principalmente per il ruolo di Iron Man nella MCU, a dare un volto e una sua versione del famoso detective.

L’attore è riuscito in un’impresa molto ardua, visto che ha girato i film quasi a cavallo con quelli per la Marvel e, il ruolo di Sherlock, nonostante fosse molto fisico, lo ha costretto a perdere molta massa muscolare che gli sarebbe servita per l’altra categoria di film.

Ma un personaggio di Robert Downey Jr. non sarebbe un ruolo adatto a lui se questi, nonostante l’essersi immerso nei libri e nella filmografia di Sherlock Holmes insieme a Jude Law -Dott. John Watson-, non improvvisasse aggiungendo quel tocco che ha reso anche il suo Tony Stark unico e inimitabile.

Watson: <Sa che sono passati tre mesi dal suo ultimo caso? Non pensa sia ora di trovarne un altro?>
Holmes: < Non posso darle torto. La mia mente si ribella al ristagno. Datemi problemi! Datemi lavoro! Prima è meglio è.>
Watson: <Allora, vediamo… Qui abbiamo una lettera della signora Ramsey di Queen’s Park. Suo marito è scomparso!>
Holmes: <Si trova in Belgio con la sguattera.>
Watson: <Va bene…Lady Redford! Denuncia…uh! La scomparsa del suo braccialetto di smeraldi!>
Holmes: <Frode assicurativa. Lord Redford ama le donne facili e i cavalli difficili.>

Jude Law e Robert Downey Jr.

Elementare, Watson!

Elementary è una serie tv che trasposta le storie di Conan Doyle nella New York contemporanea e ciò ha reso i fan un po’ restii, visto il successo che stava avendo contemporaneamente Sherlock, entrambi prodotti dalla CBS.

Sherlock Holmes
Elementary – Sherlock Holmes e Joan Watson interpretati da Lucy Liu e Jonny Lee Miller

Oltre alla singolarità della location, visto che la storia originale è ambientata in Inghilterra, il nome di Watson è stato cambiato da John a Joan, poiché l’attore che lo interpreta si chiama Lucy Liu e, per chi ancora non l’avesse capito, è una donna.

E nè lei nè Jonny Lee Miller avevano mai letto una storia di Sherlock Holmes prima di fare il provino per la parte.

Quando hai escluso l’impossibile ciò che resta, per quanto improbabile, è la verità.

Jonny Lee Miller

Il maestro delle arti mistiche ed un hobbit

Della CBS, Sherlock, diretto e prodotto da Steven Moffat e Mark Gattis -Mycroft-, è ambientato nella Londra contemporanea.

La produzione è divenuta così famosa che in Giappone è stato creato un manga che rappresenta le vicende della serie, compresi i volti di Benedict Cumberbatch -Sherlock Holmes- e di Martin Freeman -Dott. John Watson- e una canzone kpop è stata scritta come tributo dalla band SHINee.

Sherlock Holmes
Sherlock – Benedict Cumberbatch e Martin Freeman

Lo Sherlock Holmes di Cumberbatch è freddo e calcolatore, estraneo alle emozioni, fino all’esasperazione e, per questo risultato, l’attore si è immerso, come ha fatto anche Robert Downey Jr., nella storia del detective.

I sentimenti sono un difetto chimico della parte che perde.

Benedict Cumberbatch

Processo opposto ha invece effettuato Andrew Scott -Moriarty-, che ha completamente ignorato le varie rappresentazioni del personaggio, rifiutandosi di leggere perfino le storie originali di Conan Doyle.

Shelock: Tu sei pazzo.
Moriarty: L’hai capito solo adesso?

Benedict Cumberbatch e Andrew Scott

L’ultima stagione della serie tratta un tema comune a molte altre rappresentazioni del detective: la sorella mai nominata. Il fatto che non sia mai stata menzionato negli scritti originali non è un dettaglio che permette di eliminare la sua possibile esistenza: finché Mycrof non si è presentato da solo, non era mai stato menzionato dal fratello.

Watson: C’è una donna morta.
Sherlock: Ottima analisi. Ma speravo in qualcosa in più

Benedict Cumberbatch e Martin Freeman

E voi?
Speravate in qualcosa di più?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%