fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Sport

FIDAF: il tricolore oltre la meta

today21 Ottobre 2018

Background
share close

Uno degli sport più amati negli Stati Uniti è, senza ombra di dubbio, il football americano: derivato dal rugby, il gioco vede due squadre che si affrontano per portare il pallone oltre la linea di fondo campo e fare punto.

Negli USA il campionato maggiore è la NFL (National Football League) che a fine play-off assegna il titolo nello spettacolare evento del Superbowl. Milioni sono gli appassionati che in tutto il mondo seguono le vicende del campionato a stelle e strisce, anche nel nostro paese.

Quello che molti non sanno, però, è che anche l’Italia ha una federazione che promuove questo sport e organizza dei campionati: la FIDAF (Federazione Italiana di American Football).

La FIDAF nasce nel 2002 con l’obiettivo primario di far riconoscere il football americano dal CONI, che per il momento valuta questo sport come disciplina sportiva associata provvisoria.
La FIDAF organizza tre campionati di football, più quelli  giovanili (detti High School e College) e di flag football, in cui si gioca senza il contatto pieno e i giocatori indossano delle bandierine che, se strappate dagli avversari, terminano l’azione. Inoltre, dal 2013 si gioca anche un campionato di football femminile, denominato CIFAF (Campionato Italiano di Football Americano Femminile).

Il primo campionato italiano è la Prima Divisione o serie A, che nella scorsa stagione ha visto la partecipazione di dieci squadre: Dolphins Ancona, Ducks Lazio, Giaguari Torino, Giants Bolzano, Guelfi Firenze, Lions Bergamo, Panthers Parma, Rhinos Milano, Seamen Milano e UTA Pesaro.

Il campionato prevede dieci giornate, alla fine delle quali vi sono le wild card e i playoff ad eliminazione diretta, fino all’Italian Superbowl, che assegna il titolo nazionale.

Lo scorso anno la squadra vincitrice è stata Milano con i suoi Seamen.

Subito dopo si trova la Seconda Divisione o serie A2. Hanno preso parte alla stagione del 2018 ben 24 squadre, suddivise in 6 gironi. Alla fine di questi, si accede ai playoff ad eliminazione diretta, ed infine al Silver Bowl.

L’ultima edizione è stata vinta dai Warriors Bologna.

Il campionato di Terza Divisione è, invece, una peculiarità poiché le squadre si compongono di 9 giocatori, e non più 11. Per questo motivo, la competizione non prevede promozioni nelle altre divisioni, ma la partecipazione delle squadre “piccole” delle società che giocano nelle altre divisioni, come i Giants Bolzano.

Alla scorsa edizione hanno preso parte 38 squadre divise in 9 gironi. Dopo una prima fase, le migliori due di ogni girone, più le 6 migliori terze, hanno avuto accesso ai playoff, che hanno portato verso la finale per l’assegnazione del titolo, chiamato Nine Bowl.

L’edizione 2018 è stata assegnata ai Ravens Imola.

Il campionato femminile, per via delle poche squadre iscritte, si gioca con il solo girone di andata, al termine del quale le prime due squadre si giocano il Rose Bowl.

Lo scorso anno, il Rose Bowl è stato vinto dal One Team Verona.

Infine, ma non per importanza, la FIDAF organizza anche il Blue Team, ovvero la nazionale italiana di Football, che gioca nei tornei organizzati dall’IFAF (International Federation of American Football) e dall’IFAF Europa.

Possiamo, quindi, affermare che a mano a mano questo particolare sport sta mettendo le radici anche nel nostro paese, sperando di attirare non solo sempre più appassionati ma anche, e soprattutto, il riconoscimento da parte del CONI.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Creato l'anello di Angelica dell'Orlando furioso, simbolo contro la violenza sulle donne

News

Lettere a cuore aperto: il “magico” anello di Angelica dell’Orlando Furioso

Mi siedo. C'è tanta gente. Più il tempo passa e più penso di dovermi alzare. Dovrei reagire. Rimango immobile. "De l'annel c'ha nel dito si rammenta che può salvarla." Così esclama Ludovico Ariosto riferendosi all'iconica protagonista del poema cavalleresco italiano più studiato in tutte le scuole italiane: lei si chiama Angelica ed è la causa dell'interminabile ed angosciante follia del povero Orlando. Principessa del Catai, bellissima ed esperta nelle arti magiche, […]

today21 Ottobre 2018 1

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%