fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Festival d’Europa: agosto in Ungheria, Spagna e Italia

today11 Giugno 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Musica Musica” – Ornella Vanoni

Dopo due anni di restrizione riparte tutta la musica dal vivo. Ecco gli appuntamenti di agosto sparsi in tutta Europa, da non perdere.

Erano mesi che fremevamo dalla voglia di tornare a goderci la musica dal vivo. Che fosse un locale sperduto di periferia o un grande evento mediatico poco importava. Ciò che volevamo era solo riprenderci i nostri spazi di condivisione con la musica live. Le emozioni che corrono sulla pelle, l’adrenalina a tremila, le amicizie nate per gioco, le palpitazioni, il divertimento, ballare tutti insieme. Quasi ci eravamo dimenticati tutto questo.

Budapest – Il Festival Sziget in Ungheria – 10 – 15 agosto 

festivalAffascinante Ungheria, meta sempre più apprezzata dai turisti grazie alla sua atmosfera un po’ retrò fatta di edifici ottocenteschi e attraversata dal languido Danubio nella sua capitale, Budapest.  Ed è proprio qui che si anima lo Sziget, uno dei più grandi Festival dedicati al pop-rock che si svolge sull’isola di Óbudai-sziget, in mezzo alle acque del Danubio. Una vera e propria esplosione di generi musicali e artistici che si incontrano in questo evento unico, da godersi insieme nell’arena predisposta e ancora sulla spiaggia sotto al sole e di notte sotto le stelle.

E, come avviene per la maggior parte di queste manifestazioni, non ci sarà solo la musica a coinvolgere il pubblico, ma anche spettacoli teatrali e circensi, proiezioni video-cinematografiche, danza e manifestazioni sportive, senza contare i DJ set e tutta una serie di eventi musicali paralleli. Quello che garantisce l’organizzazione è uno spettacolo che non è mai uguale a quello dell’edizione precedente. Provare per credere!

Benicassim – Spagna – Rototom Sunsplash – 16 – 22 agosto

festivalLa costa spagnola, ancor di più quella valenciana, è famosa per le sue spiagge e per l’intensa attività notturna dei suoi locali. Ma c’è di più perché ad agosto la città di Benicassim vibra forte grazie al Rototom Sunsplash, il più grande festival reggae europeo.

Questo evento prende il via negli anni novanta, ma nasce in realtà in Nord d’Italia. Nel 2010 si è trasferito in Spagna che ne è diventata ormai sede ufficiale. Anche in questo caso, l’appuntamento non è fatto solo di musica, ma ci saranno iniziative dedicate alla sostenibilità, alla solidarietà e alla pace che, ormai, è richiesta a gran voce da tutta Europa. Il mood della manifestazione è amichevole, accogliente, si creano comitive di ragazzi, famiglie e gente di ogni età. Fateci un pensierino, l’idea di una vacanza all’interno di un raduno del genere sarà un’esperienza che non dimenticherete.

Melpignano – Notte della Taranta in Salento – 27 agosto 

festivalDiventa famosa e apprezzata ogni anno di più questa manifestazione fatta di musica ed energia che prese il via alla fine degli anni novanta. Il Salento è divenuto meta fissa del turismo europeo ormai da tempo, per la sua accoglienza, per il meraviglioso mare e per le tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.

La Notte della Taranta accoglie ormai artisti sempre più importanti e tutto gira intorno alla pizzica salentina che si contamina con altri stili musicali: dal jazz al world music, dal rock alla sinfonica. Un mix di culture e ritmi che fanno scatenare ogni anno migliaia di persone in una notte sola, ma una notte molto più che speciale. Altra particolarità della Notte della Taranta è il fatto che non c’è una sede unica dell’evento, ma vengono coinvolti e abbracciati ben 15 comuni salentini in un viaggio musicale itinerante. Si chiude il viaggio il Concertone finale di Melpignano, che raccoglie circa centocinquantamila spettatori. Che dite, quest’anno ci facciamo un salto anche noi?

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%