Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Our Time” – Lily Allen
Domani, lunedì 11 ottobre è una giornata importante. Sancito l’accordo, da domani, i cinema e i teatri torneranno ad aprire con capienza del 100 per cento.
Una disposizione già annunciata da persone ben più informate di noi. Basti capirlo dal fatto che tanti eventi cinematografici in tutto il mondo si svolgono proprio in questa settimana. A partire dalla festa del Cinema di Roma che ha inizio proprio domani. Un programma bulimico, che tocca vari temi.
Perché questi due anni di pandemia hanno fatto sorgere spontaneamente riflessioni spontanee che guardano il mondo circostante e monitorano l’attenzione di tutte le genti
Il cinema è diventato questo. Netflix e Amazon vendono più di un biglietto e l’utente che non è più spettatore, ma fruitore di contenuto, spigola e raccoglie da tutte le parti.
E’ così La Festa del Cinema di Roma. Una Babele senza linea. E una Uma Thurman guida senza meta.
Se tenti di trovare il buono lo trovi ovunque, nel cammino. Grazie ai grandi nomi, al grande impegno degli organizzatori e ai grandi titoli. Ma i temi sembrano più parole chiave o Tag, o ashtag, che tratti definenti di un periodo storico particolare. La commercializzazione di un elemento comune piuttosto che lo svisceramento del tema.
Ma il mondo va così. E noi dobbiamo accettare il premio a Cannes a Titane, che del buono seppur controverso senz’altro ce l’ha, e trovare bello il nuovo Cyrano – con l’ottimo Peter Dinklage- che viene presentato proprio al festa del cinema di Roma in anteprima, dove il grande poeta e spadaccino non ha più un naso, ma un più democratico e politically correct nanismo a fargli da discrimine a dispetto dell’umanità. Il bel Cristiano ovviamente afroamericano e pure bravissimo.
Questa è la linea.
O la strada.
Temi universali o universalmente accettati? Il distinguo è da indagare. La loro differenza è il risultato dell’arte.
Written by: Andrea Famà
Tempo di lettura 2 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)