fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Feldenkrais, il metodo per migliorare il portamento

today16 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “L’eleganza delle stelle – Ultimo

In una società caratterizzata da ritmi frenetici, spesso ci si dimentica di fare attenzione ai piccoli particolari, in primis alla postura. Infatti sono sempre più i giovani che assumono posture sbagliate e antiestetiche, con l’addome rilassato e le spalle incurvate. Un vero e proprio orrore, se si pensa al canone di perfezione, ossia alle spalle aperte e alla camminata dritta a testa alta.

Ma niente paura, una soluzione esiste e si chiama Feldenkrais. Si tratta del metodo di ginnastica dolce che permette all’individuo di migliorare il proprio portamento e la propria camminata, il tutto grazie a due esercizi. Il primo prevede una serie di movimenti di flessione eseguibili da sdraiati, che coinvolgono tutti gli arti del corpo. Dopo aver concluso l’esercitazione, l’interessato dovrà fare una camminata di prova per rendersi conto della propria andatura. In seguito compierà degli esercizi per migliorarla: infatti, ad ogni passo eseguito, l’individuo dovrà sollevare il fianco corrispondente alla gamba in movimento verso la spalla, facendo in modo che lo spostamento del peso gravi sull’altra gamba tesa. Il tutto dovrà essere ripetuto una decina di volte in ambo i lati.

Con Feldenkrais, autorieducare il proprio fisico sarà facile e divertente, provare per credere! E se ancora doveste essere scettici, tenete a mente l’affermazione di Giorgio Armani:

L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare.

Giorgio Armani

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Una bomba dopo l’altra

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: Sweet dreams - Eurythmics È il 1946, la guerra è finita e il mondo brama pace e equilibrio. Questa ricerca viene ben presto interrotta dallo scoppio della prima bomba atomica nell'atollo delle isole Bikini per testare gli effetti dell'atomica sulle navi militari. Alla prima ne segue una seconda, ma di un'altra categoria... Sempre nello stesso anno a Parigi Louis Réard, ingegnere automobilistico, […]

today16 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%