fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Fallen saga, di Lauren Kate.

today6 Febbraio 2018

Background
share close

Di cosa parla (complessivamente). Questo nuovo articolo della rubrica “Perché e per chi consigliare…” sarà un po’ diverso dal solito, in quanto andrà a svelarvi il perché valga davvero la pena di leggere non una sola opera, ma un’intera collana di libri: si tratta della dolce, misteriosa, sorprendente saga di Fallen.
Al fine di non appesantire eccessivamente la lettura dell’articolo eviterò di soffermarmi su ogni singolo scritto (in ordine di uscita: Fallen, Torment, Passion, Fallen in love*, Rapture, Angels in the dark* e Unforgiven*), andando invece ad illustrarvi a grandi linee gli aspetti più salenti di un’unica, grande trama…
Facciamo la conoscenza della protagonista della vicenda, la diciassettenne Lucinda “Luce” Price, una ragazza da sempre tormentata da strane ombre che nessuno oltre a lei riesce a vedere. Costretta a frequentare l’istituto correzionale Sword&Cross a seguito di un misterioso incidente in cui rimane coinvolto un suo caro amico, la ragazza fa la conoscenza di Penn, Arriane, Molly, Cam, Gabbe, Roland e Daniel. Grazie ad un prezioso testo trovato nella biblioteca del collegio, Luce perviene a poco a poco ad una prima, scioccante verità, che le viene confermata dall’inizialmente schivo e scostante Daniel: alcuni degli studenti dell’istituto, lui incluso, sono angeli e demoni caduti migliaia di anni fa, nel giorno in cui Daniel e Luce, perdutamente innamorati l’uno dell’altra, furono condannati a rinascere ogni 17 anni e a ritrovarsi ancora e ancora, cosicché l’angelo possa eternamente vedere la propria amata morire dopo il loro primo incontro. In questa vita però le cose vanno diversamente: Luce sopravvive al bacio di Daniel, il che accende nei due amanti la speranza di riuscire a spezzare la maledizione. Questo implica però che dovranno proteggersi dai molti nemici che si lanceranno al loro inseguimento, decisi ad impedire un simile stravolgimento dalle conseguenze imprevedibili.
Così, i nostri angeli e demoni decidono di unire le forze per proteggere Luce, dando la caccia agli Esclusi e conducendo la ragazza alla Shoreline (una scuola per Nephilim, esseri frutto dell’unione di un angelo ed un mortale). Quando però Luce approfondisce un po’ troppo le interessanti lezioni sugli Annunziatori alle quali partecipa,  ovvero la serie di ombre dalle molte proprietà che da lungo tempo la perseguitavano, le cose precipitano rapidamente: la protagonista impara ad utilizzarli come portali temporali, ed intende sfruttarli al più presto per scoprire di più sul suo passato. L’occasione propizia si presenta durante uno scontro tra Esclusi ed Angeli e Demoni, in cui la giovane approfitta della confusione per attraversare un Annunziatore, tra l’interdizione dei presenti e la disperazione di Daniel.
Ha così inizio una corsa mozzafiato attraverso i secoli per Luce e Bill, una gargouille incontrata durante il suo cammino. Dalla Cina del 1046 a.C. all’Italia della Grande Guerra, dall’Inghilterra ottocentesca all’Egitto dei grandi Faraoni, la tormentata protagonista compie passi indietro nel tempo ma balzi in avanti nella comprensione della maledizione che da millenni la incatena al suo amato Daniel. Quando la ragazza si rifiuta di uccidere in Egitto la se stessa di migliaia di anni fa nonostante fosse stato Bill a suggerirglielo, quest’ultimo viene colto da un impeto d’ira, rivelandosi per ciò che è realmente: Lucifero, il primissimo dei Caduti. Viaggiando attraverso gli Annunziatori, il demone intende ritornare al giorno esatto in cui la sua vita precipitò, catturare gli altri angeli che ne furono coinvolti ed in questo modo riscrivere per sempre i successivi 7000 anni di storia.
I nostri Daniel, Luce, Cam, Annabelle, Molly, Gabbe, Roland e Arriane hanno solo nove giorni di tempo per fermare Lucifero, un’impresa tanto ardua quanto disperata: l’unico modo per farlo, infatti, è portare al Monte Sinai entro lo scadere del termine le tre reliquie situate a Vienna, Venezia e Avignone, inestimabili testimonianze della Caduta. Non mancheranno alleanze sgradevoli, gravi perdite, rischi e colpi di scena, ma alla fine il gruppo di angeli e demoni riuscirà nell’intento. A questo punto, la narrazione raggiunge il suo Zenit: Luce improvvisamente ricorda le sue origini angeliche, ed il giorno in cui Lucifero si ribellò a Dio, lo stesso in cui lei e Daniel scelsero l’Amore anziché schierarsi con il Trono o con il suo figlio più splendido e terribile, l’atto che provocò il loro eterno castigo. Proprio mentre Lucinda sta ancora cercando di metabolizzare la travolgente tempesta di emozioni e ricordi da cui è stata investita, è il Trono stesso ad intervenire. La fatidica domanda viene posta una seconda volta ai due amanti, la suspense è alle stelle: “Cosa scegliete, Paradiso o Inferno?”. La risposta, non tarda ad arrivare: “Scegliamo l’Amore”, ancora una volta.
Davanti ad una simile determinazione, il Trono non può che desistere, arrendendosi all’amore infinito di Luce e Daniel e concedendo loro la chance di poterlo celebrare, forse, se mai dovessero ritrovarsi in un’ultima rinascita come mortali sulla Terra…
La saga si conclude nel momento in cui la diciassettenne Luce incontra un ragazzo dai biondi capelli durante una festa in college, con il quale sente di avere una speciale affinità: il suo nome è Daniel.

*libri che fanno da cornice alla saga, ricchi di approfondimenti, racconti che si intrecciano in più punti al filone centrale della storia, e risposte alle domande rimaste in sospeso.

Perché consigliarla. Lo stile di scrittura di Lauren Kate è raffinato ed efficace in ogni situazione: ponderando con attenzione le parole, giocando con la punteggiatura, ribaltando il punto di vista di una vicenda da un personaggio all’altro, questa autrice è in grado di far commuovere, sospirare, deliziare, spaventare ed inquietare, senza mai risultare né troppo banale né eccessivamente pesante. Un occhio di riguardo viene dedicato all’interiorità dei due amanti, scavando sempre più in profondità nel loro amore immenso e fatale. Una lettura davvero coinvolgente e scorrevole, capace di regalare tante emozioni a chiunque scelga di intraprenderla.

Per chi consigliarla. Questo dolce, drammatico, toccante racconto fantasy, data la natura romantica dei temi trattati, si presta molto bene ad essere letto da un pubblico femminile. In particolare, Fallen è la saga ideale per coloro che si stanno per affacciare o che si sono da poco approcciate al mondo dell’amore, e che stanno per scoprire quanto meravigliosa sia quella profonda empatia solo con una persona veramente speciale si può instaurare.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Scienza e Tecnologia

L’apprendimento di nuove abilità

Dick Fosbury è stata una figura rivoluzionaria nel mondo dello sport. Alla scuola superiore era un saltatore in alto molto bravo, sebbene non bravo a sufficienza per ottenere la borsa di studio che desiderava per entrare all’università e studiare ingegneria. Un giorno, comunque, ebbe un’idea. La sua scuola aveva sostituito di recente la piattaforma di atterraggio, fatta di trucioli di legno, con una gommapiuma soffice. Fosbury capì che non doveva […]

today5 Febbraio 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%