Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: Futura – Lucio Dalla
Un conto alla rovescia senza precedenti… o quasi. Il pubblico ha atteso intrepido l’accadimento di questo passo per l’umanità. Anticipazioni? Spazio e donne.
Venerdì 18 ottobre alle ore 11:30 è avvenuta la prima passeggiata nello Spazio compiuta da un team di sole donne, avviandosi fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Le protagoniste sono state Christina Koch e Jessica Meir. L’obbiettivo di questo viaggio, già organizzato per lo scorso marzo e andato in fumo per problematiche relative alle tute spaziali, è stato sostituire un elemento delle batterie dei pannelli solari. Le astronaute sono state sostenute dal comandante dell’equipaggio, Luca Parmitano, e dall’ingegnere di volo della NASA, Andrew Morgan: il primo si è occupato di gestire il braccio robotico mentre il secondo di fornire un supporto all’entrata e all’uscita.
Per Jessica quest’esperienza ha rappresentato il coronamento di un anelito dell’infanzia, mentre per Christina è stato un evento storico:
È meraviglioso poter contribuire al programma spaziale in un momento in cui tutti i contributi, anche quelli delle donne, sono accettati.
Ultima novità (per oggi): la Nasa ha dichiarato che entro il 2024 verrà messo in circolazione un nuovo prototipo di tuta spaziale, la xEmu, adatta a donne e uomini, che permetterà a chi esercita questa professione di muovere il busto e piegare le gambe.
Ora siete più fiduciosi nei confronti del progresso?
Post comments (0)