Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Dopo un anno di fermo è arrivato finalmente l’Eurovision Song Contest, che quest’anno si tiene a Rotterdam. Martedì e giovedì si sono tenute le due semifinali, banco di prova che -per fortuna- gli italiani scansano. Il nostro paese rientra nei “Big 5”, le nazioni fondatrici del festival che ogni anno hanno il privilegio di accedere direttamente in finale: oltre all’Italia sono Francia, Spagna, Germania e Inghilterra. A questi si aggiunge la nazione ospitante, che gioca in casa. L’Italia è rappresentata dal vincitore del festival di Sanremo, i Måneskin. Al momento i bookmakers li danno come favoriti assieme alla Francia, ma il bello dell‘Eurovision Song Contest è la sua totale imprevedibilità. Ci sono troppi fattori in gioco, troppe teste culturalmente distanti, ma è anche questo il bello. voicebookradio.com vi racconterà in live la serata minuto per minuto! Non succede, ma se succede…
21:01 – Iniziano i giochi con un video introduttivo in cui Duncan Laurence, scorso vincitore, è protagonista. Purtroppo non si potrà esibire a causa del COVID. Il sipario si sposta sulla passerella dei finalisti a suon di tecno.
Albania pronta a cantare Let's get Loud#Eurovision #escita pic.twitter.com/kGt0hBuRxv
— Andrei (@Andrei_abere) May 22, 2021
21:09 – Si procede speditissimi con la prima nazione, Cipro. Dopo il successo di Eleni Fuoreira con Fuego l’isola si è fossilizzata sempre sulla stessa canzone, solo che ogni volta ha un titolo diverso, sempre in spagnolo. Ma El diablo difficilmente supererà Fuego. Subito dopo è la volta dell’Albania: Karma di Anxhela Peristreri è un solidissimo pop balcanico supportato da una scenografia mozzafiato. Il fumo dietro le sue spalle segue la scia delle sue mani, ma nasconde un arrosto convincente. Set Me Free dell’Israele è una classica canzone dance: uno vorrebbe pure sentirsi coinvolto, ma la sua acconciatura Hannukah non fa che distrarre.
"Every Russian woman needs to know,
You’re strong enough, you’re gonna break the wall".❤️Questa canzone della #Russia per me ha già vinto. #Escita #Eurovision #GirlPower
— Myrta Merlino (@myrtamerlino) May 22, 2021
21:23 – Il Belgio porta un nome da novanta, gli Hooverphonic. Esatto, quelli di Mad About You. Peccato che cambino cantante a cadenza annuale, e Wrong Place non convince. Discorso opposto per la Russia, che con Russian Woman porta un brano che ha fatto discutere tantissimo la cronaca del paese perché invita tutte le donne russe a lottare per l’emancipazione. Il tutto infiocchettato in un rap russo dalle influenze etniche, fuori di testa!
21:30 – Arrivano i boati per Malta, che è una delle favorite. Je me casse è un inno al female empowerment farà di sicuro ballare tutta l’Europa. Destiny, che ha appena 18 anni, si divora il palco già da professionista! Il Portogallo per la prima volta in anni con i Black Mamba porta un brano in inglese: è quasi un peccato. La voce del cantante conquista l’Ahoy. E grazie: Eros Ramazzotti è un modello esportato di successo. La Serbia ordina le Destiny’s Child su Wish, solo che si chiamano Hurricane e sono locas locas.
Bigger than us. Un inno alla Brexit ex post. #RegnoUnito #escita #eurovision
— Gabriele Zagni (@gabrielezagni) May 18, 2019
21:45 – È la volta della prima big 5: il Regno Unito. Embers di James Newton si perde in un mare di dance, è l’ennesimo buco nell’acqua. Non si salva nemmeno la Grecia, Let’s dance è un brano che sarebbe potuto uscire nel 2009. Inoltre, i ballerini invisibili sono al limite dell’imbarazzante.Menomale che c’è la Svizzera a risollevarci con la toccante Tout l’univers: la voce di Gjon ci porta in un’altra dimensione.
22:00 – A quest’ora a Sanremo si sarebbero fatte si e no due canzoni. Invece ora siamo alla dodicesima. L’Islanda a causa del COVID si esibisce con la registrazione delle prove: non se lo meritavano, 10 Years trasporta tutti negli anni 80 con tinte nerd. È impossible non sorridere. Il ritmo si smorza con la Spagna: Blas Cantò dedica Voy a quedarme a sua nonna, scomparsa da poco. Gli esperti ancora si interrogano sul perché della luna gigante. La Moldova invece decide di portare la Madonna balcanica.
https://twitter.com/Solasta843/status/1396197374893215746
22:10 – La Germania è… difficile da commentare. Almeno PewdiePie tedesco ispira simpatia, ma finisce lì. Ultimo posto? I Blind Channel della Finlandia dovrebbero essere i nostri avversari, anche se portano un genere totalmente diverso. Dark Side è un nu metal un po’plasticoso, memore dei Limp Bizkit.
L’Ucraina non porta una canzone, ma una compagnia d’aviazione nazionale. Pazzeschi. Allacciate le future #Eurovision #ESCita
— Alessandro Acquistapace (@Acquis_view) May 22, 2021
22:25 – La Lituania, che di solito passa in sordina, ha trovato la ricetta esplosiva con i The Roop. Non sarà l’ultima volta che sentiremo Discoteque. Dopo il rave lituano veniamo catapultati nel folle rave etno-folk dell’Ucraina: Shum è brano folle e affascinante, dallo staging alle sonorità da rituale nella foresta. Ci costa ammetterlo, ma la Francia quest’anno ha fatto il colpaccio. Voilà, quando si va a pescare dalla tradizione di Edith Piaf e Charles Aznavour il risultato è sempre di un’intensità unica.
https://twitter.com/frostytrickster/status/1396206387575902214
22:37 – L’Arzebaijian ha una marcia in più rispetto agli altri brani dance pop di questa sera, perché Mata Hari prende a piene mani dalle sonorità del paese. Probabilmente in lingua avrebbe guadagnato ancora di più. Fallen Angel della Norvegia ha un bel messaggio contro il bullismo, ma si perde con una scenografia troppo… esplicita? È la quota abito strano della finale. I Paesi Bassi si prendono il secondo acclamato boato, ma Birth of a New Age. Nonostante le sonorità siano interessanti, cariche della visceralità africana, –Jeangu Macrooy è infatti originario del Suriname- non lascia il segno di Arcade. La colpa è delle altre proposte, non del brano in sé.
#Eurovision #ESCita
BUONASERA SIGNORE E SIGNORI DALL ITALIA VI ABBIAMO MANDATO I MANESKIN E VI DOVETE SOLO INCHINARE— JUNMYEON LIBERAZIONE ❤ (@Raffipaffy) May 22, 2021
22:50 – Tutti in piedi, sopra i divani, dove volete! È il turno dell’Italia e dei Måneskin! L’Ahoy ci regala un boato gigantesco. Mi spiace Svezia, anche se sei un tesoro ci dobbiamo ancora riprendere. A chiudere i giochi San Marino: Senhit scomoda Flo Rida, Adrenalina è un brano pronto a sconvolgere le discoteche dell’estate 2009. Tix della Norvegia è in estasi.
23:00 – Sono appena le undici, ma è già momento di votare! Ricordate: non è possibile votare il proprio paese… purtroppo. In attesa della lunghissima tornata di votazioni è tempo per gli interval acts, con Afrojack, Lordi, e tanti altri. Nikki con i suoi tutorials stempera l’attesa, ed è simpaticissima.
0:00 – Gli ultimi secondi per votare sono scanditi da un vero e proprio countdown umano. Ora les jeux sont faits. È il momento più atteso, quello dei risultati delle giurie in giro per l’Europa. A chi andranno i famigerati 12 punti? Al momento dopo 24 paesi, la Svizzera è in testa.
00:30 – I voti della giuria son chiusi, l’Italia è quarta mentre in testa ci sono Svizzera e Francia. Pian piano si inizia la scalata dei voti del pubblico, che sono la metà dei risultati. Si va dall’ultimo paese, al primo. Il Regno Unito incassa 0 punti sia dalla giuria che dal pubblico. 0 punti dal pubblico anche alla Germania, Spagna, e Paesi Bassi. Non era mai successo.
00:36 – I voti ai vari paesi son centellinati, significa che il pubblico ha scelto i propri preferiti in modo molto mirato. Il primo boom di voti è per la Lituania con Discoteque, seguiti dalla Finlandia che schizzano in testa. Anche l’Ucraina fa incetta di voti. L’Italia prende 380 punti attivando a 524 e arriva in testa con uno stacco di quasi 250 punti dal secondo posto!
00:45 – La Francia si piazza terza. È lotta tra Svizzera e Italia, uno di loro sarà vincitore.
00:48 – E l’Italia vince l’EUROVISION SONG CONTEST 2021! Europa, ZITTA E BUONA CHE SI VA IN ITALIAAA
Written by: Mariahelena Rodriguez
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)