fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Eurovision 2023, in gara Beatles contro ACDC

today1 Ottobre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Stefania” – Kalush Orchestra

L’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest non si terrà in Ucraina per ovvie ragioni. La palla è passata di diritto alla seconda classificata, l’Inghilterra. Ma non sarà Londra ad ospitare l’evento. Se la battono sul filo di lana Liverpool e Glasgow.

Ci aspettavamo tutti che il prossimo contest dell’Eurovision si tenesse a Londra che è ormai regina nell’organizzare grandi manifestazioni. Sono ancora negli occhi di tutti, infatti, le luci sfavillanti delle Olimpiadi di dieci anni fa. E invece, sorpresa delle sorprese, ecco che a contendersi il diritto di ospitare la kermesse saranno altre due città, entrambe con profonde radici musicali. Si tratta dell’inglese Liverpool e della scozzese Glasgow.

Due luoghi diversi che però si somigliano anche un po’. Per la grande vitalità che si respira nelle strade, per l’altissima concentrazione di giovani che le rendono dinamiche e al passo coi tempi. E per la grande tradizione musicale che le ha fatte conoscere al mondo intero.

Devo rinfrescarvi la memoria?

Liverpool = The Beatles

Se non ci siete mai stati vi garantisco che dovreste proprio! Appena si arriva in città si viene assaliti da un’atmosfera fortissima. Le piazze, le strade, i viali brulicano di gente, di colori, di vita. Come la più classica delle città inglesi vanta tutte le etnie possibili ed una grande quantità di ragazzi e studenti che le danno un’aria cosmopolita e quasi futurista.

Eurovision Liverpool
Ph. Valentina Proietto Scipioni

Affacciandosi sul freddo mare d’Irlanda, Liverpool resta ben salda anche al suo passato. Perché proprio il suo passato l’ha timbrata per sempre. All’inizio del secolo scorso il suo nome si è legato a quella che è stata una delle più grandi tragedie avvenute in mare, l’affondamento del gigante Titanic. La compagnia proprietaria di quel gioiello che aveva dato speranza a tanti era la White Star e dove risiedeva, secondo voi?

E, sempre nel secolo scorso, la cittadina ricevette un altro sigillo importante che, dagli anni sessanta in poi, l’ha affidata per sempre alla storia. Perché, diciamocelo, se nominiamo Liverpool ormai è automatico agganciarci il nome della band più famosa del mondo, The Beatles. E proprio qui nacquero i quattro baronetti che hanno il via alla prima Brit Invasion della storia, conquistando il mondo intero.

Non potete non fare un salto nella storica Matthew Street, sede del Cavern Club dove si esibivano i FabFour e dove, tutt’oggi, si respira una Beatlesmania talmente forte che sembra che il tempo si sia fermato. Provare per credere. Rimarrete incastrati fra le pieghe del tempo e, probabilmente, non vorrete più tornare indietro!

Glasgow = ACDC

Glasgow è una città che somiglia molto a Liverpool, non tanto urbanisticamente quanto per l’atmosfera che si respira anche qui.

eurovision glasgow
Ph. Valentina Proietto Scipioni

Coloratissimi murales quasi ovunque, installazioni artistiche, università piene di gente da tutto il mondo, strade in continuo movimento, un crocevia che vibra di tante pulsazioni culturali e un fermento artistico davvero niente male.

Mark Knopfler, leader dei Dire Straits, è nato proprio a Glasgow e ha portato avanti una tradizione musicale di altissimo livello. Se volete saperne di più cliccate qui.

Ma la città ha dato i natali anche ad un altro big del Rock, Angus Young, fondatore degli ACDC, naturalizzato poi australiano. Però la Scozia gli scorre nel sangue e Glasgow ancora di più. Con la sua chitarra e la sua band ha fatto il giro del mondo imponendo un Rock massiccio, poderoso, che non conosce età. Lui e suo fratello Malcolm hanno creato una band che tutt’oggi riempie gli stadi e la loro carica non si affievolisce nemmeno col passare degli anni. Un concerto degli ACDC è un’esperienza che va fatta nella vita e va vissuta e goduta fino in fondo.

Quindi Liverpool contro Glasgow. Tradizioni musicali agli antipodi, ma ognuna è artisticamente figlia dell’altra. Ognuna è la naturale prosecuzione di ciò che ha iniziato l’altra.

Chi ospiterà, quindi, la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest? Ci saranno gli occhi puntati di tutta Europa e l’ambizione di entrambe le città è di certo tantissima. Tra l’altro la rosa iniziale delle location britanniche candidate a ospitare l’evento era ben più ampia. E ognuna di loro portava con sé le proprie influenze musicali e la propria storia.

eurovisionBirmingham con i Black Sabbath e i Duran Duran e gli Iron Maiden, Leeds, Manchester con gli Oasis, protagonisti della Brit Invasion parte seconda. E ancora Newcastle e Sheffield. Ma tutte hanno perso l’occasione di mettere in scena la competizione il prossimo maggio.

Perché? Perché Glasgow e Liverpool hanno “l’offerta complessiva più forte” poiché hanno entrambe degli ampi spazi lungo i loro fiumi, vere e proprie arene in sui organizzare tutte le manifestazioni che compongono l’evento. Secondo la BBC, la scelta definitiva per il nuovo Eurovision avverrà entro le prossime settimane e noi saremo pronti a raccontarvela.

Nel frattempo si accettano scommesse. Chi la spunterà? I Beatles o gli ADCD?

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%