Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Stripper” – Achille Lauro
Ancora aperta la partita per chi rappresenterà la Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023 che andrà in scena a Liverpool.
Per l’Italia gareggerà Marco Mengoni e ne abbiamo parlato nei giorni scorsi in un articolo che potrete rileggere cliccando qui. Per San Marino la partita è ancora aperta per mezzo del concorso Una voce per San Marino si cui vi parlammo già qualche tempo fa quando eravamo ancora in fase di candidature.
Dalle 1100 iscrizioni sono arrivati in finale ben 106 candidati. Le richieste sono arrivate da 37 paesi e, come avviene sempre, ci sono già dei favoriti. Primi fra tutti gli Eiffel 65, gruppo che ha fatto la storia della dance nei primi anni 2000 con le loro Blue (Da Ba Dee) e Too Much of Heaven.
Gli artisti saranno divisi in quattro gruppi e gareggeranno in quattro serate, da lunedì 20 a giovedì 23 febbraio. Da quì si selezioneranno i cantanti e le band che arriveranno alla finalissima, in programma sabato 25 al Teatro Nuovo di Dogana. Chi vincerà rappresenterà San Marino all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest.
Oltre agli Eiffel 65 ci sono molti altri nomi noti. Un altra rappresentante della musica dance sarà infatti Neja, al secolo Agnese Cacciola, che si esibirà con la Luca Guadagnini Band. E poi ancora il cantautore Massimo di Cataldo, vecchia conoscenza italiana degli anni 90 che si esibirà in con la Iena Andrea Agresti. In gara anche il trombettista Roy Paci, Stefano d’Orazio dei Vernice, il rapper Laioung e l’ex GF Vip Francesco Monte.
Ma non finisce quì perchè molti altri nomi arrivano direttamente dal mondo della tv e dei talent show. Lorenzo Licitra, vincitore di X Factor nell’anno dei Maneskin e vari altri nomi provenienti dalla fucina artistica di Maria De Filippi. Quindi il rapper Moreno, Deborah Iurato, Manuel Aspidi, Ellynora, Le Deva –trio al femminile formatosi proprio durante il talent-, Thomas e Luna Palumbo. Arrivano da X Factor anche Camille Cabaltera, NeVruz, Silver e Lorenzo -Palmè- Palmerini del gruppo Flexx.
Ma non sono italiani i candidati a repparesentare San Marino all’Eurovision. Molti arrivano dal resto d’Europa come il vincitore di Deutschland Sucht den Superstar Daniel Schumacher ed Edoardo Brogi, vincitore del Coca Cola Future Legend 2019. Alcuni sono vecchie conoscenze dell’Eurovision come l’australiano Alfie Arcuri che gareggiò per Cipro nel 2020, Ciro de Luca -ex Todomondo-, Eliza G e Ronela.
Ecco la suddivisione del 106 candidati finali alle tre serate conclusive.
1. Pjero (Italia), 2. Raim (Italia), 3. RAWSTRINGS (Italia), 4. Ronela (Albania), 5. Rouges (Italia), 6. Roy Paci (Italia), 7. Ruggero Ricci (Italia), 8. Santo (Italia), 9. Sara (Italia), 10. Selina Albright (Stati Uniti).
11. Silver (Italia), 12. Sofia Mae (Italia), 13. Sophia (Italia), 14. Stefano d’Orazio dei Vernice (Italia), 15. Surama Tsu (Italia), 16. TES – Tutti Esageratamente Stronzi (Italia), 17. Thomas (Italia), 18. Tothem (Italia), 19. Veronica Howle (Italia), 20. Veronica Romero (Spagna), 21. Vian (Italia), 22. Victor Arbelo (Spagna), 23. Vina Rose (Regno Unito), 24. Viviana (Italia), 25. Viviana Milioti (Germania), 26. Xada (Italia), 27. XGIOVE (Italia).
La giuria che li valuterà sarà presieduta da Al Bano. Ormai l’Eurovision si avvicina e vi terremo aggiornati passo passo su tutte le news. Restate connessi!
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Achille Lauro eiffel 65 Eurovision 2023 Liverpool marco mengoni una voce per san marino
Tempo di lettura 4 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)