Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Viva la pappa col pomodoro” – Rita Pavone
Estate e tradizione sono due parole sempre molto affini. Che sia al mare, in montagna, in città o in campagna, sono moltissime le attività “rituali” che ritornano con l’arrivo della stagione più calda.
Chi di noi non ha mai aperto una anguria in riva al mare? O non è mai stato con il naso all’insù per guardare le stelle cadenti in una notte d’estate? Penso proprio che in molti abbiano avuto almeno una di queste esperienze, che come tante altre sottolineano l’arrivo dell’estate.
Ma oggi voglio spostarmi in campagna e raccontarvi una delle tradizioni tipiche della cultura gastronomica campestre
Di vari generi, forme, gusto e chi più ne ha più ne metta, la preparazione della passata di pomodoro è un rituale in molte zone italiane. Spesso bistrattata o vista da molti giovani come una fastidiosa ricorrenza, le giornate legate a questa laboriosa operazione sono un misto tra convivialità, armonia, cooperazione d’insieme, gioco e “impegno”.
Come ci racconta la sig.ra Elvira, una donna del Sud che mi ha raccontato alcuni aneddoti di questa tradizione, “fare” le bottiglie di pomodoro è molto più di quello che sembra.
Scegliere i pomodori e coglierli, per poi cuocerli a temperatura e, grazie ad un macchinario, farli diventare passata. Sembra finita e invece non è così.
Mancano le bottiglie che sono da selezionare, lavare, riempire con la passata e chiudere con tappi ermetici. E infine, bollire tutto in fusti pieni d’acqua per parecchie ore. Tempo previsto almeno tre giorni.
E non ho elencato tanti piccoli passaggi, che cambiano a seconda della tradizione.
“Le bottiglie le fai da che sei piccolo a che sei anziano. Da piccolo metti il basilico nelle bottiglie prima della passata. Da grande fai tutto il resto”
Sig.ra Elvira
Le “bottiglie di pomodoro” sono un momento per stare insieme in famiglia, cooperare con i parenti, dai piccoli cugini ai fratelli, ai nonni.
Un modo genuino per stare insieme affinché non si perda la gioia di tramandare questi valori. Quelli veri che fanno tradizione perché senza di loro non la si può chiamare estate.
Written by: Gianluca Lombardi
Tempo di lettura 2 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)