Essere non ordinari significa essere creativi e la creatività è il nostro mezzo di espressione più forte.
Valentina Chiani
Dall’idea di 4 giovani romani è nata Erno, acronimo di Edicola romana non ordinaria. Il chiosco deve il suo nome all’architetto modernista Ernö Goldfinger, che nel 1951, in occasione dell’esposizione universale di Londra, progettò una delle prime edicole.
Erno si trova a Roma, nella centralissima Borgo Pio, e racchiude in sé molte identità: è un’edicola che si trasforma in libreria, la quale a sua volta diventa una galleria d’arte dove i passanti possono fermarsi a discutere di cultura e, perché no, bere anche una birra.
Ma perché creare Erno?
La risposta viene fornita da uno dei suoi creatori, Alberto Vallorini:
La nostra sfida è creare un format nuovo, un’edicola 2.0 che si discosti dal mercato tradizionale sia per le proposte editoriali, sia per il design.
Alberto Vallorini
Dunque Erno è un luogo intriso di cultura, che ospita iniziative tra cui: Mostre d’arte, talk e presentazioni di libri, ma è anche un trampolino di lancio per gli artisti emergenti.
Che dire di più, se amate la cultura e i soft drink allora fate un salto in questo chiosco innovativo!
Post comments (0)