fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Storia

Ercolano, si accende il Parco sotto le stelle

today2 Agosto 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Terra mia” – Pino Daniele

Il Parco Archeologico di Ercolano si accende sotto le stelle. I visitatori potranno ammirare le rovine dell’antica città con proiezioni speciali.

Una bella novità arriva direttamente dalla Campania. Questa estate passeggeremo nella suggestione delle antiche vie illuminate di Ercolano che il Vesuvio immobilizzò secoli fa.

ercolano

ercolano

Quest’anno…

L’edizione di quest’anno sarà dedicata al legno, come materiale da costruzione ed elemento di arredo.

Vi chiederete il motivo dato che Ercolano venne distrutta dal gas e dai lapilli del vulcano che con il legno non vanno proprio d’accordo. E’ facile immaginare che siano state le prime cose ad essere polverizzate. Ed invece, proprio ad Ercolano, ci sono chiare testimonianze del suo uso che si sono conservate e sono divenute oggetti rari ed unici al mondo. Così ci appaiono con straordinaria chiarezza i gesti della vita quotidiana dell’epoca.

Tutti gli appuntamenti 

Per questi appuntamenti sono previste 8 aperture serali, a partire dal 29 luglio fino al 9 settembre. Ci sarà un’apertura serale straordinaria anche il 24 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Per ogni serata ci saranno turni dalle 20 alle 22.30.

ercolanoI visitatori potranno ammirare poi due cicli di proiezioni che mostreranno reperti, attualmente custoditi all’interno dei depositi del Parco, nella interpretazione fotografica di Luciano Pedicini e Luigi Spina.

E, a proposito di legno, il viaggio nel passato li porterà ad incontrare Dedalo, il mitico inventore della falegnameria, rappresentato poeticamente attraverso i Tableaux Vivants del gruppo artistico Teatri 35.

Il viaggio del legno

Si attraverserà un percorso quasi magnetico tra i reperti lignei del Parco che si sviluppa in 9 tappe. Si partirà da quella che un tempo era l’Antica Spiaggia, passando per la Casa dei Cervi, la sontuosa villa che guarda verso il mare, per poi ammirare la porta à coulisse dell’ala destra della Casa del Bicentenario. E ancora un esempio di tipica casa di età romana come la Casa del Tramezzo di Legno.

ercolano“Grazie alle aperture serali di quest’anno, le esplorazioni notturne nella magica atmosfera del sito illuminato permetteranno ai visitatori di conoscere la straordinaria documentazione di manufatti lignei unica al mondo. 

Riproponiamo la commistione tra reale e virtuale immergendo i visitatori nei luoghi della città antica dove si trovano ancora oggi alcuni eccezionali oggetti di legno, permettendo loro di avvicinarsi appieno alla vita quotidiana e materiale del sito. Con il circuito serale Ercolano amplia l’offerta per rendere sempre di più la visita una concreta e piacevole esperienza di conoscenza sia per i turisti che per i residenti attraverso nuove chiavi di lettura dell’area archeologica”. – Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico

Le parole del Sindaco

ercolano“Ad Ercolano dimostriamo ancora una volta quanto sia importante ripartire dalla cultura, intesa come bene comune e come luogo di condivisione e inclusione. Se vogliamo consegnare alle future generazioni una città che faccia della cultura il termometro per migliorare la qualità della vita, dobbiamo creare sempre di più momenti di condivisione, aggregazione e conoscenza.

L’iniziativa, organizzata dal direttore del Parco, Francesco Sirano, di coinvolgere le persone che abitano a ridosso dell’area archeologica ed in particolar modo quelli che insistono lungo Via Mare, e di renderli partecipi nel corso dell’anteprima dei Venerdì di Ercolano, le passeggiate estive al chiaro di luna, va in questa direzione. Tutti devono sentirsi protagonisti di questa rinascita culturale che stiamo portando avanti da anni. Ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte. La tutela del bene archeologico e delle altre attrattive turistiche appartengono a tutti quanti noi.” – Ciro Bonajuto, Sindaco di Ercolano

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%