fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Qui dove il mare luccica da più di 100 anni…

today23 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Caruso” – Lucio Dalla

In occasione del prossimo centenario della scomparsa del tenore napoletano Enrico Caruso è stato istituito un Comitato per i festeggiamenti che ci riportano indietro, su una vecchia terrazza.

Ci sono brani musicali che sono entrati di diritto nella memoria musicale ed emotiva di ognuno di noi. Brani che ci hanno fatto sognare, commuovere, anche piangere.
Per quello di cui vi parlerò oggi ho bisogno di portarvi lontano.
E vi ci porterò in barca, costeggiando una penisola che profuma di mare e di limoni.
Ma la barca di colpo si guasta, scende la sera e siamo costretti a pernottare nel primo porto che ci accoglie.

Il porto di Sorrento
Il destino, o chi per lui, ci ha riservato il privilegio di un luogo magico e so che state già pensando che non sia un caso che ci stiamo “rifugiando” proprio qui.

Ma un privilegio ancor maggiore ci attende. Ci riservano una stanza speciale. La suite che anni prima aveva ospitato il tenore Enrico Caruso, poco prima della morte.
E nella suite è ancora conservato il suo splendido pianoforte.

enrico carusoQui i proprietari dell’albergo ci raccontano degli ultimi giorni della vita del tenore e della sua passione per una giovane ragazza a cui dava lezioni di canto. Sono parole che ci lasciano addosso una strana malinconia che ci accompagna nel nostro rientro in camera.
Quel pianoforte, quelle mura sembrano parlare ancora. E ci portano fuori, sulla terrazza da cui, di notte, si vede il mare che luccica.
Quella terrazza in cui tira forte il vento.

Immaginate questa scena, tornate indietro di qualche decennio e provate a guardare meglio.

Seduto a quel pianoforte c’è Lucio Dalla. Anche lui ha ancora addosso i racconti degli ultimi giorni di vita del grande Caruso e ha negli occhi le luci sul mare.
Le eliche che portano lontano le navi fino alle terre d’America.
E, proprio su quegli storici 88 tasti, compone il suo brano capolavoro.

Il prossimo 2 agosto ricorreranno i 100 anni dalla morte di Caruso e il ministro della Cultura Dario Franceschini ha costituito il Comitato nazionale per le dovute celebrazioni.

Il programma delle celebrazioni era stato presentato nel 2020 e approvato e finanziato dal governo con 90mila euro. Non appena insediato, spiega una nota, il comitato eleggerà come presidente Franco Iacono e Enrico Caruso, discendente del tenore, presidente onorario. Il comitato è già al lavoro per celebrare, nei limiti imposti dalla pandemia, al meglio il grande tenore napoletano.

Dire la verità, state quasi sperando insieme a me che la barca non venga riparata. Perché, lo so, da questa vecchia terrazza non vorreste più venir via.

Qui dove il mare luccica e tira forte il vento…

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%