fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Ennio Morricone, buon compleanno in sala!

today10 Novembre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Nuovo Cinema Paradiso” – Ennio Morricone

Ennio Morricone torna al cinema oggi, solo per un giorno, nella giornata del suo compleanno. Ennio, il documentario di Giuseppe Tornatore sulla sua vita e le sue straordinarie opere rivivrà sul grande schermo.

Il grande Maestro è nato a Roma il 10 novembre 1928, oggi avrebbe compiuto 94 anni e ognuno di noi lo ricorda per qualcosa in particolare. Ognuno di noi è legato a lui per una composizione, per un film su cui ha messo la firma, per una di quelle colonne sonore che lo hanno reso indimenticabile di fronte al mondo intero. Perchè Morricone è stato ed è tuttora un vero patrimonio della cultura italiana, amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar.

E oggi proprio il Cinema lo festeggia in modo esemplare riportando nelle sale un contributo davvero prezioso. Si tratta di un documentario dal titolo che più semplice non si può.

Ennio

La coproduzione della pellicola è italo-belga-cinese ed è prodotta prodotta da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni, distribuita da Lucky Red. E’ uscita nelle sale lo scorso febbraio e ha conquistato il grande pubblico, oltre 400.000 spettatori per godere del ritratto d’autore di Ennio Morricone. Stessa calda accoglienza l’ha ricevuta quando è stato presentato Fuori Concorso a Venezia 2021 e al Bif&st, il film ha ricevuto riconoscimenti tra cui: il Nastro d’Argento Dell’Anno.

ENNIO MORRICONE LOCANDINA FILME’ stato designato Film della Critica dal SNCCI; ha vinto il Globo d’Oro per il Miglior Documentario e tre David di Donatello per il Suono, il Montaggio e Miglior Documentario. Un “bottino” di tutto rispetto che ormaggi ancor più la memoria di un genio assoluto.

Ora il film torna nelle sale arricchito da contenuti inediti presi dal backstage, grazie all’accurata ricerca di Giuseppe Tornatore che ha diretto l’opera.

Le parole di chi lo ha amato

Il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen – cene di fiction, musiche e immagini d’archivio.

ennio morriconeHo lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E ho avverato il mio sogno”. – Giuseppe Tornatore

E nel giorno del suo compleanno non c’è modo migliore di celebrare questo straordinario artista se non facendo rivivere le sue straordinarie composizioni attraverso i racconti e le emozioni di chi lo amato. Proprio lì… sul grande schermo. Buon compleanno, grande Maetsro!

“Io sono fatto di tutto quello che è la Musica!”– Ennio Morricone

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%