fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Eni usa l’olio di frittura per creare ecodiesel: sarà sperimentato per 6 mesi a Taranto

today31 Gennaio 2019

Background
share close

Nel XXI secolo si è fatto pressante il problema dell’ecosostenibilità: per troppi anni l’uomo ha sfruttato in maniera indiscriminata le risorse naturali, e ha sconvolto i fragili equilibri del pianeta. Adesso sia i governi che i privati stanno correndo ai ripari per poter rendere tutte le attività a minor impatto ambientale, e questo è ciò che sta facendo anche Eni.

Il colosso dell’energia ha infatti deciso di dare il via ad una sperimentazione molto particolare nel comune di Taranto: nella città pugliese dal primo Marzo al 30 Agosto, i mezzi pubblici e quelli per la raccolta rifiuti impiegheranno biodiesel Enidiesel+ ottenuto parzialmente dall’olio di frittura esausto. Il progetto vede coinvolti il Comune, Eni, AMAT (Azienda per la Mobilità dell’Area di Taranto) e AMIU (Azienda Multiservizi e Igiene Urbana di Taranto)

Il piano inoltre prevede anche un sistema di raccolta dell’olio di frittura esausto su ampia scala, che verrà poi utilizzato nelle bioraffinerie di Eni di Venezia, a Porto Marghera, e in futuro a Gela. L’olio sarà impiegato per la produzione del biodiesel Enidiesel+.

Sull’intera sperimentazione vigilerà l’Istituto Motori del CNR, per valutare anche se effettivamente il biodiesel Eni riesca a ridurre le emissioni prodotte dalle auto, e aumenti le prestazioni dei motori che impiegano questo carburante.

Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di Eni, spiega gli obiettivi che la multinazionale vuole raggiungere tramite questa sperimentazione:


Oggi il nostro obiettivo è ridurre progressivamente, fino ad azzerare, l’utilizzo di materie prime edibili, compatibilmente con il rispetto delle  obblighi normativi imposti dalle normative europee e nazionali in merito ai biocarburanti e con le disponibilità di materie prime alternative cosiddette “avanzate”, sulle quali come Eni stiamo investendo molto in ricerca. Con l’accordo siglato con il Comune di Taranto e le sue aziende municipalizzate, città nella quale abbiamo una delle nostre raffinerie più importanti, confermiamo l’impegno per lo sviluppo dell’economia sostenibile e consolidiamo l’impiego di un rifiuto, l’olio di frittura, come materia prima importante per la produzione di Enidiesel+.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Alessandro Magno: paralizzato da una malattia, fu sepolto vivo

Cultura

Alessandro Magno: paralizzato da una malattia, fu sepolto vivo

Uno nuovo studio della Dunedin School of Medicine rivela la probabile causa della morte del re macedone. I risultati dello studio condotto dalla ricercatrice Katherine Hall, della Dunedin School of Medicine dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, rilevano una probabile inquietante scoperta riguardo la morte di Alessandro Magno. Il famoso generale infatti, non morì per un omicidio o per abuso di alcol, come in precedenza ipotizzato, ma a causa della […]

today31 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%